Programmi dei corsi
I Programmi dell’Istituto di Design Polo Michelangelo
Programmi sintetici Prof. :
Disciplina: Estetica delle arti visive
Anno accademico 2021-2022
Dipartimento DAPL06
Corso Design
Disciplina: Estetica delle arti visive
Docente:
e-mail:
Programma sintetico della materia:
Il corso di Estetica delle arti visive si prefigge l’obiettivo di individuare alcune regole fondamentali inerenti ciò che vediamo o pensiamo di vedere. Attraverso l’approfondimento dei valori che determinano l’idea di estetica, gli studenti saranno in grado di valutare cosa si cela dietro un’immagine, analizzandone il linguaggio ed il contenuto. Tra i temi principali trattati troviamo il sistema dei sensi, dei colori e della comunicazione visiva.
Bibliografia:
Grammatica del vedere (Gaetano Kanitza)
Corporate image (Vanni Pasca, Dario Russo)
Interazione del colore (Josef Albers)
Design e comunicazione visiva (Bruno Munari)
Disciplina: Product Design I
Anno accademico 2021-2022
Dipartimento DAPL06
Corso Design
Disciplina: Product Design I
Docente:
e-mail:
Programma sintetico della materia:
Il corso di Product Design I si prefigge l’obiettivo di porre le basi per iniziare a comprendere il mondo della progettazione industriale e la figura del Product Designer. Attraverso l’analisi di alcune definizioni di base e delle principali metodologie di lavoro, gli studenti saranno in grado di progettare globalmente un oggetto, partendo dall’idea e dai primi schizzi, passando per lo studio della forma, le analisi e le ricerche, fino ad arrivare alla completa rappresentazione grafica. Caratteristica formativa del corso è fornire una piattaforma di dati per iniziare a comprendere meglio cosa può fare un product designer e perché si distingue da altre tipologie di designer. Tra i temi principali trattati troviamo l’illustrazione di diversi metodi di progettazione, il tema della semplificazione, il processo creativo ed il pensiero progettuale.
Bibliografia:
Da cosa nasce cosa (Bruno Munari)
Il pensiero laterale (Edward De Bono)
Le leggi della semplicità (John Maeda)
Product designer (Paul Rodgers e Alex Milton)
Emotional design (Donald Norman)
Disciplina: Product Design II
Anno accademico 2021-2022
Dipartimento DAPL06
Corso Design
Disciplina: Product Design II
Docente:
e-mail:
Programma sintetico della materia:
Il corso di Product Design II si prefigge l’obiettivo di approfondire le conoscenze nel mondo della progettazione industriale e definire globalmente lo studente nella figura del Product Designer. Attraverso l’approfondimento di ulteriori metodologie di lavoro, gli studenti saranno in grado di progettare globalmente un oggetto, definendolo in tutte le sue caratteristiche all’interno di un product book. Caratteristica formativa del corso è integrare quanto imparato durante il primo anno, approfondendo i dettagli sia dell’idea che della sua rappresentazione grafica, avvalendosi delle competenze acquisite nel campo delle tecnologie informatiche 2d e 3d. Tra i temi principali trattati troviamo alcuni approfondimenti sul disegno tecnico industriali, l’introduzione alle tecniche di trasformazione dei materiali, il packaging, la produzione in serie e i brevetti.
Bibliografia:
l manuale per il design dei prodotti industriali (Rob Thompson)
Sei cappelli per pensare (Edward De Bono)
La caffettiera del masochista (Donald Norman)
25 modi per piantare un chiodo (Enzo Mari)
Disciplina: Product Design III
Anno accademico 2021-2022
Dipartimento DAPL06
Corso Design
Disciplina: Product Design III
Docente:
e-mail:
Programma sintetico della materia:
Il corso di Product Design III si prefigge l’obiettivo di concludere il percorso del triennio nel mondo della progettazione industriale. Attraverso l’approfondimento di ulteriori tematiche fondamentali nel campo della sostenibilità, gli studenti saranno in grado di progettare un oggetto ecosostenibile, definendolo in tutte le sue caratteristiche all’interno di un product book. Caratteristica formativa del corso è completare quanto appreso negli anni passati, al fine di preparare gli studenti ad un possibile inserimento lavorativo nel campo del Design industriale. Tra i temi principali trattati troviamo il Life Cycle Design, la progettazione sostenibile, il mondo usa e getta.
Bibliografia:
Design per la sostenibilità ambientale (Carlo Vezzoli)
Disegno industriale: un riesame (Tomas Maldonado)
Interior Design (Tomris Tangaz)
Grande atlante del Design (Enrico Morteo)
Programmi sintetici Prof. Servi:
Disciplina: Fondamenti di Disegno informatico (ABPR16)
Corso: DAPL06
Disciplina: Fondamenti di Disegno informatico (ABPR16)
Programma Sintetico:
Obiettivi:
Il corso fornisce agli studenti alcuni elementi base dei metodi della progettazione assistita al computer. La teoria è affiancata da un format laboratoriale.
Software utilizzati:
Verranno utilizzati un ambiente di CAD (Autocad) e qualche primitiva di Adobe Photoshop e Illustrator.
Argomenti principali:
- Approccio al design digitalizzato di uno spazio o di un oggetto;
- L’interfaccia di un ambiente CAD e di design;
- Sistema di coordinate, unità di misura e strutture geometriche codificate;
- Strumenti per il disegno e funzioni di zoom e panning;
- Concetto di livelli, colori, sfumature, spessori delle curve e testi;
- Importazione di immagini (es.: mock-up in oggetti bidimensionali);
- Design di semplici strutture e loro quotatura su diversi livelli;
- Dinamiche di stampa e di plottaggio.
Disciplina: Computer Graphic (ABTEC38)
Corso: DAPL06
Disciplina: Computer Graphic (ABTEC38)
Programma Sintetico:
Obiettivi:
Il corso offre le basi per la progettazione digitale generativa e interattiva, integrando principi della comunicazione e un approccio green. Come il design, che fonde estetica funzione, la comunicazione efficace fonde percezioni, emozioni e pensiero laterale.
Software utilizzati:
Verranno impiegati l’applicativo open source Processing e la relativa piattaforma web (Open Processing), più qualche primitiva di Adobe Photoshop e Illustrator.
Argomenti principali:
- Introduzione alla computer graphic e all’arte generativa e interattiva;
- Concetti semplificati di creative coding;
- Rappresentazione di shape, pattern e testi, trasposti o in moving;
- Importanza dei colori e principi percettivi collegati;
- Basi della tecnica di stop motion;
- Gestione di immagini e suoni catturati da device digitali;
- Sperimentazione di piccoli moduli interattivi;
- Principi di collocazione dei moduli sulle piattaforme web e social.
Disciplina: Tecniche della modellazione digitale – computer 3D (ABTEC41)
Corso: DAPL06
Disciplina: Tecniche della modellazione digitale – computer 3D (ABTEC41)
Programma Sintetico:
Obiettivi:
Saranno ripresi concetti ed esercitazioni del corso di Fondamenti di Disegno informatico, per trasporre dalla bidimensionalità allo spazio solido i prototipi realizzati (con attività di complessità crescente).
Software utilizzati:
Verranno utilizzati un ambiente di CAD (Autocad) e qualche primitiva di Adobe Photoshop e Illustrator, nonché dell’applicativo open source Blender.
Argomenti principali:
- Progettazione 3D: percezione e dinamiche di visualizzazione;
- Interfaccia primaria di un ambiente CAD, di design e di Blender;
- Approccio digitale ai sistemi di coordinate tridimensionali;
- Corretto posizionamento dell’oggetto nello spazio di lavoro;
- Rendering e semplici estensioni dal 2 al 3D;
- Importazione di oggetti da librerie e contestualizzazione;
- Dinamiche di stampa di oggetti 3D;
- Collocazione dei prototipi in presentazioni destinate alla comunicazione.
Disciplina: Architettura virtuale (ABTEC41)
Corso: DAPL06
Disciplina: Architettura virtuale (ABTEC41)
Programma Sintetico:
Obiettivi:
Il corso intende offrire, a chi ha competenze di base di design bi- e tridimensionale, nozioni utili a generare ambienti virtuali.
Tutto dovrà avvenire utilizzando, in modo efficace, riferimenti spaziali, spostamenti di camere e motion degli oggetti.
Software utilizzati:
Durante il modulo formativo, verranno impiegati la piattaforma open source Mozilla Hubs (per progettazione di realtà virtuale) e, parzialmente, Unity, motore grafico multipiattaforma.
Argomenti principali:
- Concetti di psicologia, percezione visiva e sinestesia in ambito digitale;
- Studio di musei e show room virtuali o dinamiche di gaming e animazioni proposte da figure professionali d’alto livello;
- Case history di “realtà aumentata” in altre discipline;
- Metamondi e piattaforme disponibili;
- Mozilla Hubs: creazione di strutture e spazi virtuali, movimenti immersivi e condivisione di oggetti digitali;
- Unity: piattaforme di riferimento, installazione e parametrizzazione, oggetti e funzioni principali, più cenni alle librerie e al codice.
Programmi sintetici Prof. Brunelli:
Disciplina: Architettura d’Interni
Dipartimento DAPL06
Corso Design
Disciplina: ARCHITETTURA D’ INTERNI
Docente: Gianpiero Brunelli
e-mail: brunelli-design@libero.it
L’impostazione del corso è rivolta a far attuare agli studenti i loro elaborati progettuali in volumi esistenti, sviluppando tutti i passaggi necessari finalizzati all’adeguato compimento del progetto, iniziando dall’analisi dello spazio prestabilito, a cui seguirà l’elaborazione consequenziale dei procedimenti fondamentali per determinare un distinto carattere architettonico d’interni mediante modalità tecnico tipiche quali : ricostruzione grafica dei luoghi con tavole tecniche comparative/ concept board e albero generatore / tavole per la distribuzione delle zone operative e funzionali / moodboard /tavola con pianta e prospetti delle parti architettoniche significative dei locali / relazione descrittiva del progetto con indicazioni dei materiali corredata di materialboard/ tavole grafiche degli arredi da realizzare su misura/ prospettive a mano dell’ambiente definito illustrato in almeno due punti di vista / tavole riassuntive del progetto in formato A2.
La tematica progettuale verrà integrata con case history di progetti-tipo di architettura d’interni, per evidenziare sia le modalità che le particolarità di questa disciplina, con riferimenti oggettivi relativi a esperienze dirette raccontate per favorire un concetto di maturazione e assimilazione dei contenuti intrinsechi e finalizzate a stimolare l’apprendimento.
Disciplina: Decorazione
Dipartimento DAPL06
Corso Design
Disciplina: DECORAZIONE
Docente: Gianpiero Brunelli
e-mail: brunelli-design@libero.it
La disciplina è impostata alla comprensione e conoscenza delle tecniche, degli strumenti e dei materiali decorativi disponibili sia per la definizione estetica di un progetto di interni che per la rifinitura di oggetti di design, mediante l’applicazione di metodologie appartenenti sia alla tradizione artistico-artigianale che alle novità tecnologiche.
L’analisi teorica basilare sarà supportata da esperienze pratiche con l’ausilio di materiale audio visivo ma anche dalla conoscenza tangibile di campioni di materiali e prodotti attinenti che verranno mostrati dal vero per favorire, nell’assieme, la consapevolezza delle svariate possibilità applicative e le loro rispettive peculiarità.
La metodologia disciplinare prevede inoltre la realizzazione di elaborati grafici finalizzati alla verifica della capacità di individuazione e applicazione da parte dei discenti dei materiali e delle tecniche in relazione alla tipologia e fisionomia del loro progetto.
Disciplina: Design
Dipartimento DAPL06
Corso Design
Disciplina: Design
Docente: Gianpiero Brunelli
e-mail: brunelli-design@libero.it
La disciplina è rivolta allo sviluppo di elaborati progettuali finalizzati alla creazione di oggetti di arredo o di design artistico da inserire, quali parti integranti, in un progetto di architettura d’interni e calibrati in giusto equilibrio tra creatività e funzione, innovazione e conoscenza dei materiali tipici, senza trascurate l’aspetto dell’ecodesign. L’articolazione del progetto è imperniata sullo sviluppo attento di una elaborazione logica e consequenziale che comprende: concept progettuale, sviluppo dell’albero generatore, applicazione pratica delle conoscenze delle varie tecniche di disegno, progetto esecutivo dell’oggetto in tavola tecnica, definizione del materialboard, relazione descrittiva sulle finalità del prodotto e sue caratteristiche tecniche, artistiche e funzionali.
I discenti dovranno contestualmente sviluppare adeguata elaborazione grafica per la corretta presentazione del prodotto costituita da tavole riassuntive in formato A2 ; è previsto inoltre lo studio della parte di comunicazione mediante elaborazione del logo e del depliant di presentazione dell’oggetto.
Disciplina: Disegno Architettonico di Stile e Arredo
Dipartimento DAPL06
Corso Design
Disciplina: DISEGNO ARCHITETTONICO DI STILE E ARREDO
Docente: Gianpiero Brunelli
e-mail: brunelli-design@libero.it
L’obiettivo del corso è quello di conoscere in modo approfondito e adeguatamente analizzato, le caratteristiche dei principali stili di arredamento contemporanei, dall’Industrial all’Urban Chic, dallo Shabby Chic al Boho Chic, dal Classico moderno al Contemporaneo, dal Vintage allo Scandinavo/nordico, dal Rustico moderno, al Minimal Chic, dall’Etnico all’Eclettico e al Giapponese, per comprendere come questi possono determinare il carattere di uno spazio abitativo, commerciale o di intrattenimento.
La conoscenza dovrà poi essere applicata, con adeguata metodologia, in progetti di architettura d’interni attraverso l’uso di supporti illustrativi consoni quali: moodboard ,tavola con pianta e prospetti delle parti architettoniche significative dei locali , relazione descrittiva del progetto con indicazioni dei materiali corredata di materialboard. L’elaborato sarà accompagnato da circostanziata motivazione progettuale sostenuta dall’ analisi delle rispettive peculiarità stilistiche.
L’attività tecnico-operative dovrà essere pertanto il risultato di un metodo di elaborazione che attesti adeguata maturazione dei processi applicativi, attuati mediante una progettazione consapevole.
Disciplina: Stile, Storia dell’Arte e del Costume
Dipartimento DAPL06
Corso Design
Disciplina: STILE, STORIA DELL’ARTE E DEL COSTUME
Docente: Gianpiero Brunelli
e-mail: brunelli-design@libero.it
La disciplina affronta la conoscenza e l’analisi delle caratteristiche che contraddistinguono gli aspetti relativi alla storia della moda in confronto agli stili d’arredo legati alle necessità funzionali ed emozionali del vivere la casa. Lo scopo è quindi quello di capire le ispirazioni che sussistono tra l’abitare e l’abito e come queste hanno favorito un ambito di confronto creativo che è stato fonte di sperimentazione e di trasformazione da cui sono nati nuovi scenari. Si analizzerà quindi, in concreto, come moda e design, apparentemente mondi lontani e sotto certi aspetti da alcuni esteti ritenuti anche antitetici, in realtà condividano molto più di quanto appare, a dimostrazione che il design è inclusivo a 360°.
I discenti dovranno pertanto sviluppare una ricerca atta a evidenziare le connessioni positive tra i due mondi creativi, accompagnata da elaborati grafici illustrativi in cui dovranno riportare loro autonome interpretazioni di oggetti o ambienti evidenziando la formidabile contaminazione tra design e moda.