Docenti
Il Collegio dei Professori è composto dai docenti in servizio presso l’Istituto Polo Michelangelo. Promuove la definizione dei compiti didattici e le attività di tutorato e orientamento degli studenti. Sviluppa le metodologie formative nel campo del design e propone i piani di sviluppo pluriennali.
Carica Istituzionale
- Presidente: Dott. Sergio Cunsolo
- Direttrice: Maria Alessandra Faccenda – Designer
- Presidente del Comitato Scientifico: Prof. Gianpiero Brunelli
Docenti attivi nell’Anno Accademico 2023-2024:
Prof.ssa Maria Alessandra Faccenda – Designer
Lo Studio Linee in Movimento si dedica dall’inizio degli anni 2000 al settore Architettura e Design, collaborando con Aziende di primaria importanza. L’esperienza maturata dalla sua fondatrice, Designer Maria Alessandra Faccenda, nell’ambito della comunicazione, del design e della progettazione architettonica e la ricerca continua di una tecnica innovativa che nasce e si sviluppa anche attraverso molteplici esperienze all’estero, le hanno dato la possibilità di adottare modelli culturali inediti da trasferire in un habitat tutto Made in Italy, portandola all’inaugurazione dell’Istituto di Design Polo Michelangelo. Ricercatrice dal 2007 in ambito universitario, inizia un Progetto Formativo, che la condurrà alla creazione del “Nuovo Corso Triennale di Design a 360gradi”. Nel 2008 progetta il marchio di Eccellenza Polo Michelangelo arte e design e lo slogan “Scelgo il design”. Nel 2009 inaugura il primo Anno Accademico dell’Istituto PoloMichelangelo – La Nuova Scuola di Pensiero, per la formazione dei futuri designer italiani.
Nel 2012 la Fondatrice presenta il Progetto: “Studenti Oggi-Designer Domani”, dove, Aziende di elevato Standing, iniziano una stretta collaborazione finalizzata alle Tesi dell’ultimo anno.
Nel 2013 Maria Alessandra Faccenda fonda e lancia il primo numero della Rivista PMagazine “La Trilogia del Design” entrando così nel mondo dell’Editoria, creando nel 2015 la nuova rubrìca “Il Volto di PMagazine”, che vedrà come primo testimonial il famoso scrittore a livello Internazionale Sergio Bambarèn fino a consolidare l’immagine della Rivista, con il Volto delll’Archistar Alessandro Mendini. Ad oggi il Nuovo Volto di PMAGAZINE è Karim Raschid.
Nel 2016 la Fondatrice di Polo Michelangelo insieme al suo Staff, inaugurano al Fuori Salone di Milano il CentroStileMichelangelo e il brand “la Nostra Filiera Made in Italy”.
Nell’Anno 2018 la Libera università di design, viene riconosciuta, cambiando il nome e diventando: ISTITUTO POLO MICHELANGELO arte e design – Corso di Diploma Triennale in Design – DAPL06 riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) ora MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).
…“Studiare a PoloMichelangelo e riuscire a farne parte, è certamente per i giovani una grande opportunità.
Da noi la cultura ha ancora un significato molto importante e ogni giorno sperimentiamo insieme e acquisiamo sempre più nozioni ed esperienze laboratoriali, che conducono i futuri designer ad un ampliamento dei propri orizzonti. Come dicono i nostri allievi “Guardiamo il design da un’altra prospettiva”.
Prof. Gianpiero Brunelli - Interior Designer
Gianpiero Brunelli, Interior Designer di professione, è iscritto all’ AIPi – Associazione Italiana Professionisti Interior Designers – in cui ha ricoperto diversi ruoli istituzionali tra i quali: componente del C.d.A. con la carica di Vicepresidente dal 2015 al 2021, Amm. Delegato dal 2010 al 2015, Presidente della Commissione Soci dal 2006 al 2010.
In rappresentanza di AIPi è stato inoltre più volte membro di Commissione di Laurea in Industrial Design e Interior Design presso il Politecnico di Milano e anche componente della Giuria Internazionale del premio AIPi “Abitare x 2”- Progetta un nuovo futuro di Interior Designer ( 2009). Sempre nello stesso anno ha fatto parte della Commissione organizzativa del Premio internazionale Wellcome in Hotel.
Settori operativi
Interior Design – E’ titolare di uno studio di progettazione d’interni per abitazioni, alberghi, uffici, negozi, spazi culturali, con interventi realizzati in diverse città d’Italia e all’estero tra cui Milano, Lodi, Pavia, Piacenza, Mantova, Lucca, Torino, La Spezia, Forte dei Marmi, Merate, Taormina, Giardini Naxos, Monza, Lugano, Chiasso, Toulon.
Ha partecipato inoltre, in team con altri professionisti, all’elaborazione di progetti relativi alla ospitalità diffusa mirata al recupero di strutture in disuso tra cui:
Albergo in cascina – presentato ad alcuni comuni del lodigiano in confronto con diverse realtà produttive agricole locali
Albergo in borgo – presentato ad un comune della Lunigiana e altre realtà locali.
Design – Progetta oggetti e complementi di arredo per conto di diverse ditte artigianali con cui collabora da anni, utilizzando e combinando tra loro materiali vari quali legno, marmo, vetro, metalli e ceramica. Sviluppa contestualmente ricerche e sperimentazioni mediante l’abbinamento di materiali e tecniche della tradizione con tecnologie e prodotti innovativi ed ecosostenibili.
Sempre nel settore del Design è stato inoltre fautore di collaborazioni tra designer, artigiani e artisti, alcune di queste promosse da Confartigianato della Provincia Lodi tra cui:
2001 – Mostra “Artigianato Artistico Lodigiano” – Palazzo Soave di Codogno con il ruolo di coordinatore del progetto
2009 – Mostra Arte e Artigianato Artistico ai tempi di Bassiano – Villa Litta Carini di Orio Litta con il ruolo di progettista e coordinatore.
2010 – Progetto e coordinamento della manifestazione Design Artigiano, promossa da Confartigianato di Lodi e Brescia con il patrocinio delle province di Lodi e di Brescia e intrapresa per far realizzare, tramite la collaborazione di diversi artigiani artisti con alcuni Interior Designers di Aipi, una serie di oggetti di design di vario genere.
Ha esposto inoltre direttamente suoi progetti a:
2010 – Abitare la casa – Artigiano in Fiera – Fiera di Milano City – progetto stand per l’esposizione di complementi di arredo prodotti dalle aziende partner da suoi progetti.
2008 – Ecoabitare – Fiera di Milano Rho – mostra di progetti di Ecodesign.
Promozione eventi di Design e Arte – Collateralmente alla professione di Progettista d’Interni e Designer ha inoltre un’intensa attività come promotore e organizzatore di mostre, incontri tematici, conferenze e workshop inerenti il mondo del Design e dell’Arte. In questo ambito gli eventi più recenti sono:
2022 – Ideatore e relatore alla conferenza Un Museo del Design nel Castello Morando Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano- sala dei Cavalieri – castello Morando Bolognini – Con il patrocinio di Comune di Sant’Angelo Lodigiano e Fondazione Morando Bolognini
2022 – Relatore all’incontro tematico – Dal progetto all’oggetto – Castello Morando Bolognini
2019 – Cura e presentazione della conferenza Il Cenacolo di Leonardo, prima e dopo in Lombardia– castello Morando Bolognini Sant’Angelo lodigiano – relatrice prof.ssa Anna Maccabelli. Con il patrocinio di Comune di Sant’Angelo Lodigiano e Fondazione Morando Bolognini
2019 – Promotore e organizzatore della conferenza Leonardo Pittore e Designer- Teatro comunale di Vinci – con il patrocinio di Aipi e comune di Vinci.
2019 – Intervento alla conferenza La Fotografia d’Autore nell’Interior Design presso Galleria Alidem – Milano.
2019 – Ideatore e coordinatore dell’incontro tematico Tra Arte e Alchimia Palazzo Soave – Comune di Codogno.
2018 – Relatore all’incontro tematico La pittura all’affresco patrocinata dal comune di Sant’Angelo Lodigiano – Assessorato alla cultura.
2018 – Relatore sul tema Scolpire e modellare patrocinata dal comune di Sant’Angelo Lodigiano- Assessorato alla cultura.
2018 – Relatore alla conferenza Il vetro d’Arte nella Storia patrocinata dal comune di Sant’Angelo Lodigiano- Assessorato alla cultura.
2018 – Ideatore e coordinatore della conferenza – Da Kandisky a Picasso- Teatro Quartieri -Comune di Bagnone.
2017- Intervento alla presentazione dell’evento Arte bene comune – comune di Bagnone- MS.
2017-18-19-20 – Ideazione, progetto e cura di Arte in Borgo- Mostra diffusa di Arte Moderna e Contemporanea promossa dall’Assessorato alla Cultura del comune di Bagnone (MS) con il patrocinio di provincia di Massa Carrara e Regione Toscana.
Pubblicazioni stampa
1991-92- Articoli sullo stile dei mobili – Attico – quindicinale settore immobiliare
1992 – Curatore di una rubrica di arredamento e architettura d’interni – Attico – quindicinale settore immobiliare
1994-2001 – responsabile di una rubrica culturale per il mensile Il Corriere del Lodigiano con redazione di:
- 24 articoli sui monumenti storico-architettonici del Lodigiano
- 8 articoli sui musei del Lodigiano
- 40 recensioni di artisti
Articoli
Prof.ssa Jennifer Heloise Toms - Responsabile corsi di Basic English e Technical English
Nata a Bridge, Kent in Gran Bretagna, ha conseguito il Bachelor of Arts (Hons) in Fine Art G.B. e l’abilitazione all’insegnamento presso Brighton Polytechnic (1979-80) University of Sussex G.B. Si è specializzata anche in Italia, presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e l’Università Internazionale di Firenze. Insegnante di lingua inglese, madrelingua con esperienza pluriennale in Italia e all’estero, si aggiorna costantemente seguendo seminari di formazione “English Language Teaching” per Oxford University Press e IRSSAE E.R.
Prof.ssa Irma Paltrinieri
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, l’avvocato Irma Paltrinieri è iscritta all’albo degli avvocati di Bologna dal 1997.
Dopo svariati anni di esperienza e formazione l’Avv. Irma Paltrinieri ha fondato, nell’anno 2001, il proprio studio legale svolgendo l’attività nell’ambito del diritto civile.
Nel tempo l’avv. Irma Paltrinieri si è avvicinata ed appassionata alla materia del diritto di famiglia, prestando assistenza sia a livello stragiudiziale che giudiziale.
In tale ambito la stessa è in continuo aggiornamento, tramite la frequentazione di corsi; nell’affrontare i singoli casi la professionista ha approfondito le numerose tematiche che di volta in volta si sono presentate trovando la soluzione più adatta al caso concreto.
Le caratteristiche della professionista sono:
- la disponibilità nei confronti del cliente;
- la personalizzazione del servizio offerto;
- l’attenzione e la comprensione delle esigenze del cliente;
- l’aggiornamento costante e tempestivo del cliente sullo stato della pratica.
In particolare, lo Studio si occupa di:
- separazioni e divorzi;
- regolamentazione dei rapporti di convivenza in fase di crisi con riferimento al mantenimento ed all’affidamento dei figli;
- problematiche concernenti la famiglia e il matrimonio;
- amministrazioni di sostegno;
- procedimenti relativi alla tutela dei diritti successori.
Lo studio dell’avv. Paltrinieri offre, inoltre, servizi ad imprese e privati di consulenza ed assistenza legale nelle seguenti materie:
- responsabilità civile, con particolare riferimento alla responsabilità medica ed infortunistica stradale;
- recupero crediti;
- sfratti.
Al fine di garantire il coordinamento e l’integrazione nella soluzione di questioni di carattere multidisciplinare, lo studio ha collegamenti con professionisti esterni di provata esperienza, che si occupano delle più svariate materie (notai, commercialisti, consulenti).
Prof. Massimo Paganini
Massimo Paganini è artista, progettista culturale e art director in comunicazione.
Dagli inizi degli anni novanta, dopo la laurea in Belle Arti nel 1988, l’attività di pittore e performer lo portano a esporre con mostre personali e collettive in varie sedi e gallerie italiane, europee e asiatiche.
Dopo 7 anni trascorsi allo studio AGO (studio creativo nel campo della moda) con il ruolo di Art Director fonda lo Studio SMP (Studio Massimo Paganini), atelier creativo che per vent’anni si occupa di progetti nel campo della comunicazione, di brand commerciali e soggetti istituzionali.
Dal 2015 diventa socio attivo dell’Associazione Parco Museale della Val di Zena con il ruolo di comunicatore e progettista sulle tematiche di riqualificazione e ridefinizione del territorio attraverso interventi di arte ambientale, operazioni collettive di arte pubblica e l’organizzazione di eventi culturali.
Dal 2021 ricopre la carica di presidente dell’associazione.
Oggi si occupa di progetti di arte pubblica del “Parco del Rais” di Oliveri (Me), al “Parco Museale della Val di Zena” di Pianoro (Bo) e collabora come consulente artistico a laboratori socio-creativi per l’infanzia e adulti.
La professione predominante rimane sempre quella di art director come consulente per agenzie di marketing e comunicazione.
Prof.ssa Barbara Marani
Storica dell’arte nata a Fidenza (PR), ha conseguito la maturità d’arte applicata presso l’Istituto Statale d’Arte Paolo Toschi di Parma.
Dopo essersi diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ha frequentato il corso di Decorazione, nel 2001 si laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo.
Inclusa in graduatorie di merito in pubblici concorsi, dal 1985 al 2005 ha insegnato Arte e immagine presso diverse scuole secondarie di Parma e Provincia. Insegna dal 2005 Disegno e Storia dell’arte nel comparto liceale.
Opera nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento tenendo contatti con associazioni, aziende e Università. Non abbandona la creatività che rimane una componente sempre presente nella sua vita. Si interessa di arte contemporanea e tiene corsi di Cad 2D e 3D.
Prof.ssa Antonella Melone
Pagina in allestimento
Prof.ssa Barbara Puggioni
Pagina in allestimento
Carica Istituzionale
- Presidente: Dott. Sergio Cunsolo
- Direttrice: Maria Alessandra Faccenda – Designer
- Presidente del Comitato Scientifico: Prof. Gianpiero Brunelli
Docenti attivi nell’Anno Accademico 2022-2023:
Prof.ssa Maria Alessandra Faccenda – Designer
Lo Studio Linee in Movimento si dedica dall’inizio degli anni 2000 al settore Architettura e Design, collaborando con Aziende di primaria importanza. L’esperienza maturata dalla sua fondatrice, Designer Maria Alessandra Faccenda, nell’ambito della comunicazione, del design e della progettazione architettonica e la ricerca continua di una tecnica innovativa che nasce e si sviluppa anche attraverso molteplici esperienze all’estero, le hanno dato la possibilità di adottare modelli culturali inediti da trasferire in un habitat tutto Made in Italy, portandola all’inaugurazione dell’Istituto di Design Polo Michelangelo. Ricercatrice dal 2007 in ambito universitario, inizia un Progetto Formativo, che la condurrà alla creazione del “Nuovo Corso Triennale di Design a 360gradi”. Nel 2008 progetta il marchio di Eccellenza Polo Michelangelo arte e design e lo slogan “Scelgo il design”. Nel 2009 inaugura il primo Anno Accademico dell’Istituto PoloMichelangelo – La Nuova Scuola di Pensiero, per la formazione dei futuri designer italiani.
Nel 2012 la Fondatrice presenta il Progetto: “Studenti Oggi-Designer Domani”, dove, Aziende di elevato Standing, iniziano una stretta collaborazione finalizzata alle Tesi dell’ultimo anno.
Nel 2013 Maria Alessandra Faccenda fonda e lancia il primo numero della Rivista PMagazine “La Trilogia del Design” entrando così nel mondo dell’Editoria, creando nel 2015 la nuova rubrìca “Il Volto di PMagazine”, che vedrà come primo testimonial il famoso scrittore a livello Internazionale Sergio Bambarèn fino a consolidare l’immagine della Rivista, con il Volto delll’Archistar Alessandro Mendini. Ad oggi il Nuovo Volto di PMAGAZINE è Karim Raschid.
Nel 2016 la Fondatrice di Polo Michelangelo insieme al suo Staff, inaugurano al Fuori Salone di Milano il CentroStileMichelangelo e il brand “la Nostra Filiera Made in Italy”.
Nell’Anno 2018 la Libera università di design, viene riconosciuta, cambiando il nome e diventando: ISTITUTO POLO MICHELANGELO arte e design – Corso di Diploma Triennale in Design – DAPL06 riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) ora MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).
…“Studiare a PoloMichelangelo e riuscire a farne parte, è certamente per i giovani una grande opportunità.
Da noi la cultura ha ancora un significato molto importante e ogni giorno sperimentiamo insieme e acquisiamo sempre più nozioni ed esperienze laboratoriali, che conducono i futuri designer ad un ampliamento dei propri orizzonti. Come dicono i nostri allievi “Guardiamo il design da un’altra prospettiva”.
Prof. Pier Luca Freschi - Product Designer
Pier Luca Freschi, nel 1988, apre ad Imola lo studio di industrial design.
Dopo l’esperienza milanese presso alcuni studi di product design, Pier Luca Freschi, diploma in Car design a Torino, dà il via all’esperienza professionale legata alla progettazione di prodotti industriali.
Imola, è un territorio di lavoro ed esperienza di lavorazioni meccaniche e i primi lavori vengono progettati nel settore della GDO. I materiali e le tecnologie, che si stanno sviluppando in quel periodo in altri settori, vengono proposti dallo studio per la produzione di prodotti da tempo fermi e legati a materiali ferrosi.
Inizia quindi una piccola rivoluzione nell’ambito progettuale, innovando, facendo vedere e conoscere una nuova realtà di prodotto che verrà poi utilizzata anche da altre aziende straniere.
A metà degli anni ’90 diversifica il proprio impegno progettuale in altri settori: gioielleria, medicale e zootecnico, mentre gli anni 2000 si aprono con un grande progetto di un Kartodromo al coperto con all’interno una serie di servizi, affiancando uno studio di architettura come designer di esterni ed interni.
In questi due decenni, lo studio progetta in altre realtà industriali, come l’arredo urbano, sistemi espositivi per negozi ed esterni, sistemi di apertura e comando portoni, chiavi meccaniche e automatiche d’ingresso per la casa, servizi da caffè, un elicottero, presse e tini in acciaio per la vinificazione e macchine saldatrici industriali e bilanciatori.
Ultimi lavori sono una collezione di lampade per esterno e due collezioni di arredo per esterni ed interni con piani in ceramica.
Prof. Gianpiero Brunelli - Interior Designer
Gianpiero Brunelli, Interior Designer di professione, è iscritto all’ AIPi – Associazione Italiana Professionisti Interior Designers – in cui ha ricoperto diversi ruoli istituzionali tra i quali: componente del C.d.A. con la carica di Vicepresidente dal 2015 al 2021, Amm. Delegato dal 2010 al 2015, Presidente della Commissione Soci dal 2006 al 2010.
In rappresentanza di AIPi è stato inoltre più volte membro di Commissione di Laurea in Industrial Design e Interior Design presso il Politecnico di Milano e anche componente della Giuria Internazionale del premio AIPi “Abitare x 2”- Progetta un nuovo futuro di Interior Designer ( 2009). Sempre nello stesso anno ha fatto parte della Commissione organizzativa del Premio internazionale Wellcome in Hotel.
Settori operativi
Interior Design – E’ titolare di uno studio di progettazione d’interni per abitazioni, alberghi, uffici, negozi, spazi culturali, con interventi realizzati in diverse città d’Italia e all’estero tra cui Milano, Lodi, Pavia, Piacenza, Mantova, Lucca, Torino, La Spezia, Forte dei Marmi, Merate, Taormina, Giardini Naxos, Monza, Lugano, Chiasso, Toulon.
Ha partecipato inoltre, in team con altri professionisti, all’elaborazione di progetti relativi alla ospitalità diffusa mirata al recupero di strutture in disuso tra cui:
Albergo in cascina – presentato ad alcuni comuni del lodigiano in confronto con diverse realtà produttive agricole locali
Albergo in borgo – presentato ad un comune della Lunigiana e altre realtà locali.
Design – Progetta oggetti e complementi di arredo per conto di diverse ditte artigianali con cui collabora da anni, utilizzando e combinando tra loro materiali vari quali legno, marmo, vetro, metalli e ceramica. Sviluppa contestualmente ricerche e sperimentazioni mediante l’abbinamento di materiali e tecniche della tradizione con tecnologie e prodotti innovativi ed ecosostenibili.
Sempre nel settore del Design è stato inoltre fautore di collaborazioni tra designer, artigiani e artisti, alcune di queste promosse da Confartigianato della Provincia Lodi tra cui:
2001 – Mostra “Artigianato Artistico Lodigiano” – Palazzo Soave di Codogno con il ruolo di coordinatore del progetto
2009 – Mostra Arte e Artigianato Artistico ai tempi di Bassiano – Villa Litta Carini di Orio Litta con il ruolo di progettista e coordinatore.
2010 – Progetto e coordinamento della manifestazione Design Artigiano, promossa da Confartigianato di Lodi e Brescia con il patrocinio delle province di Lodi e di Brescia e intrapresa per far realizzare, tramite la collaborazione di diversi artigiani artisti con alcuni Interior Designers di Aipi, una serie di oggetti di design di vario genere.
Ha esposto inoltre direttamente suoi progetti a:
2010 – Abitare la casa – Artigiano in Fiera – Fiera di Milano City – progetto stand per l’esposizione di complementi di arredo prodotti dalle aziende partner da suoi progetti.
2008 – Ecoabitare – Fiera di Milano Rho – mostra di progetti di Ecodesign.
Promozione eventi di Design e Arte – Collateralmente alla professione di Progettista d’Interni e Designer ha inoltre un’intensa attività come promotore e organizzatore di mostre, incontri tematici, conferenze e workshop inerenti il mondo del Design e dell’Arte. In questo ambito gli eventi più recenti sono:
2022 – Ideatore e relatore alla conferenza Un Museo del Design nel Castello Morando Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano- sala dei Cavalieri – castello Morando Bolognini – Con il patrocinio di Comune di Sant’Angelo Lodigiano e Fondazione Morando Bolognini
2022 – Relatore all’incontro tematico – Dal progetto all’oggetto – Castello Morando Bolognini
2019 – Cura e presentazione della conferenza Il Cenacolo di Leonardo, prima e dopo in Lombardia– castello Morando Bolognini Sant’Angelo lodigiano – relatrice prof.ssa Anna Maccabelli. Con il patrocinio di Comune di Sant’Angelo Lodigiano e Fondazione Morando Bolognini
2019 – Promotore e organizzatore della conferenza Leonardo Pittore e Designer- Teatro comunale di Vinci – con il patrocinio di Aipi e comune di Vinci.
2019 – Intervento alla conferenza La Fotografia d’Autore nell’Interior Design presso Galleria Alidem – Milano.
2019 – Ideatore e coordinatore dell’incontro tematico Tra Arte e Alchimia Palazzo Soave – Comune di Codogno.
2018 – Relatore all’incontro tematico La pittura all’affresco patrocinata dal comune di Sant’Angelo Lodigiano – Assessorato alla cultura.
2018 – Relatore sul tema Scolpire e modellare patrocinata dal comune di Sant’Angelo Lodigiano- Assessorato alla cultura.
2018 – Relatore alla conferenza Il vetro d’Arte nella Storia patrocinata dal comune di Sant’Angelo Lodigiano- Assessorato alla cultura.
2018 – Ideatore e coordinatore della conferenza – Da Kandisky a Picasso- Teatro Quartieri -Comune di Bagnone.
2017- Intervento alla presentazione dell’evento Arte bene comune – comune di Bagnone- MS.
2017-18-19-20 – Ideazione, progetto e cura di Arte in Borgo- Mostra diffusa di Arte Moderna e Contemporanea promossa dall’Assessorato alla Cultura del comune di Bagnone (MS) con il patrocinio di provincia di Massa Carrara e Regione Toscana.
Pubblicazioni stampa
1991-92- Articoli sullo stile dei mobili – Attico – quindicinale settore immobiliare
1992 – Curatore di una rubrica di arredamento e architettura d’interni – Attico – quindicinale settore immobiliare
1994-2001 – responsabile di una rubrica culturale per il mensile Il Corriere del Lodigiano con redazione di:
- 24 articoli sui monumenti storico-architettonici del Lodigiano
- 8 articoli sui musei del Lodigiano
- 40 recensioni di artisti
Articoli
Prof.ssa Jennifer Heloise Toms - Responsabile corsi di Basic English e Technical English
Nata a Bridge, Kent in Gran Bretagna, ha conseguito il Bachelor of Arts (Hons) in Fine Art G.B. e l’abilitazione all’insegnamento presso Brighton Polytechnic (1979-80) University of Sussex G.B. Si è specializzata anche in Italia, presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e l’Università Internazionale di Firenze. Insegnante di lingua inglese, madrelingua con esperienza pluriennale in Italia e all’estero, si aggiorna costantemente seguendo seminari di formazione “English Language Teaching” per Oxford University Press e IRSSAE E.R.
Prof. Lorenzo Tucci – Architetto
Si forma, da giovane, nell’ambito artistico, acquisendo capacità nel campo delle arti visive e performative.
Si laurea in Architettura all’Università di Ferrara nel 2013, dopo avere concluso il quinquennio di lezioni e corsi, con una Tesi in Urbanistica avente come tema il Canale Navile a Bologna. Durante lo stesso anno, all’età di 24 anni, supera l’Esame di Stato e si iscrive all’Ordine degli Architetti, iniziando l’attività di libera professione.
Collabora continuativamente con un grosso studio di ingegneria della città e con diversi architetti conosciuti, lavorando nel campo della ristrutturazione edilizia, del restauro dei monumenti, delle fabbriche industriali e commerciali, nonché di progettazione urbanistica, gestione di cantieri e di design esecutivo.
Fonda, con dei giovani colleghi, uno studio di architettura con sede in Centro a Bologna, nel quale si occupa di home e di retail design. Parallelamente è molto attivo in campo formativo, partecipa alla Commissione Cultura dell’Ordine, segue diversi corsi, tenendosi costantemente aggiornato ed è iscritto, dal 2016, anche all’Albo dei Certificatori Energetici dell’Emilia-Romagna.
Partecipa a diversi concorsi di idee e progettazione, nel campo architettonico, del design e della pianificazione urbana. Vince dei concorsi nell’ambito dell’urban design che sono attualmente in corso di realizzazione per un giardino nella città di Bologna e una serie di arredi per le vie del pellegrinaggio in Provincia di Piacenza.
Prof. Maurizio Corrado
Architetto, saggista, scrittore, si occupa di ecologia del progetto dagli anni Novanta svolgendo attività didattica e organizzazione eventi culturali, ha curato trasmissioni di design per Canale 5 e SKY, ha pubblicato con diversi editori (De Vecchi, Electa, Edicom, Xenia, Macroedizioni, Esselibri Simone, Wolters Kluwer, Franco Angeli, Altralinea, Roli Book, Primiceri, Armillaria, Milieu, DeriveApprodi) oltre 20 libri di saggistica su design e architettura ecologica, di cui alcuni tradotti in Francia e Spagna. Ha diretto la rivista italiano/inglese Nemeton Magazine, le collane Costruire Naturalmente per Esselibri Simone, Progetto & Natura per Wolters Kluver, Fare Paesaggi per Compositori, Audioarchitettura per Area51. Ha insegnato all’Università di Camerino e presso altri istituti. Scrive letteratura e teatro. Si occupa in particolare del rapporto fra piante, architettura e design e di rigenerazione urbana in chiave ecologica. Sta curando un progetto su ecologia e ambiente per l’Istituto di Cultura Italiana di Melbourne, Australia, in collaborazione con il Ministero degli Esteri italiano.
Prof. Tommaso Garattoni
Architetto e Designer, è nato a Rimini nel 1960
Si è laureato in Architettura presso la Facoltà di Firenze con la tesi IL MOBILE SCULTURA Un filone delle arti decorative tra Art Nouveau e Déco
con il Prof. Franco Borsi
Nel 1980 ha creato lo SLEGO, considerato il più importante rock club italiano
Fin dai primi anni ottanta è stato l’ideatore di locali notturni che hanno fatto la storia della Club Culture della Riviera Adriatica dell’Emilia-Romagna: SLEGO, ALEPH, ROCKHUDSON’S, 365, ROCK ISLAND, IO, MOTOR-PSYCLE, TIKI BAGNO 26, TERMINATOR, L’OFT, SCALO 6 ORE, BIBE ET IMPERA ed seguito ha curato la progettazione di locali pubblici, ristoranti ed enoteche come LA MARIANNA, RISTORANTE DALLO ZIO, OSTERIA DE BORG, AMORIMINI, PANDIVIA, L’OTTAVINO, DA ORESTE, FUORIPOSTO, USODIMARE, CANASTA, AL PESCATORE
Nel 1982 è stato tra i fondatori di COMPLOTTO GRAFICO, gruppo di ricerca grafica e sperimentazione multimediale
Nel 1981, con Massimiliano Sirotti, ha girato KAOS film/documentario sulla vita balneare riminese, presentato alla rassegna di cortometraggi Rimini Attraverso l’Obiettivo
Nel 1983 Complotto Grafico è tra i gruppi invitati a DESIGN BALNEARE (a cura di Ugo La Pietra), prima grande vetrina del “nuovo design italiano”
Giovanni Tommaso Garattoni è stato invitato anche alle successive edizioni DESIGN BALNEARE II (1985) e DESIGN BALNEARE III (1990 e nel 1992 a SOUVENIR, oggetti per una nuova memoria balneare (a cura di Ugo La Pietra)
Nel 1984 ha creato il progetto THE DECLINE OF WESTERN CIVILIZATION ideando mobili, complementi ed arredi come sculture abitabili
Nel 1984-85 è stato fashion coordinator e cool hunter per il marchio di moda maschile HOMNIBUS.
Nel 1986 è tra i giovani architetti che fondano il BOLIDISMO (con Massimo Iosa Ghini, Stefano, Giovannoni, Maurizio Corrado ed altri) movimento rinnovatore del design internazionale. Entro il 2022 è prevista la presentazione al pubblico di Quand’ero Bolidista, film documentario realizzato da Emilio Tremolada
Nel 1991 è stato invitato a NEW ITALIAN DESIGN (a cura di Nally Bellati) esposizione tenutasi a New York, Los Angeles, Dallas e Toronto sul nuovo design italiano
Maurizio Castelvetro e Pierangelo Caforio hanno girato G.T. GARATTONI un videodocumentario sulla sua filosofia di designer, presentato al Bellaria Film Festival 1992
Nel 1992 ha iniziato a collaborare con la Comunità di San Patrignano, ideando la collezione FIN DE SIECLE, i primi mobili d’arte pensati e realizzati all’interno di una centro di recupero dalle tossicodipendenze, presentati all’interno dello spazio Poliform al Salone Internazionale del Mobile di Milano nel 1993. Questo progetto ha dato origine a San Patrignano Casa d’Arte, centro stile e di coordinamento dei laboratori artigianali della comunità, dove si sono realizzati progetti di mobili, arredi, tessuti, carte da parati, oggetti in ceramica e ferro. Garattoni è stato il direttore creativo fino al 1997
Nel 1993 ha fondato LA LINEA ADRIATICA gruppo che riunisce designer/artigiani promotori dello stile neoregionalista del XXI secolo
Nel 1995 (insieme a Vivienne Westwood e H.R. Giger) è stato invitato a DELIRIUM DESIGN, mostra a cura di Enzo Biffi Gentili all’interno di Abitare il Tempo di Verona
Dal 1996 collabora stabilmente con TONELLI DESIGN, azienda leader nella creazione di mobili e complementi d’arredo in vetro. Nel 2000 il progetto di tavoli Space Invaders è stato selezionato quale oggetto in vetro più innovativo al Salone del Mobile di Milano ed esposto a I-Made L’innovazione materiale nell’industria
Nel 1997 ha disegnato VELOSET, collezione di valigeria in pelle
Numerosi progetti appaiono in CONTEMPORARY FAMOUS ITALIAN DESIGNS, a cura di Qian Feng Gen il primo libro sul design italiano pubblicato in Cina nel 1998
E’ presente nella YCS DESIGN LIBRARY di Yokohama (Giappone)
Ha collaborato con prestigiose aziende, ROLAND, APRILIA, TISSOT, ITALIA 1, BOSS, TONELLI, SLOGGI, IMPULSE, EDIROL progettando loro spazi espositivi
Con Stefano Bisulli, ha girato DISCO 2000, film/documentario sulla vita notturna della riviera romagnola presentato a Nightwave (2000)
Nel 2006 è promotore di INDEEP ROMAGNA LAB, associazione culturale tra artisti, artigiani e progettisti per il rinnovamento e la promozione della tradizione dell’arte romagnola nel mondo.
Nel 2008 ha ideato RITORNO ALLA SPIAGGIA/BACK TO THE BEACH, evento di Ferragosto sulla spiaggia di Rimini con la realizzazione di oggetti giganti, ispirati alla vita balneare, su incarico della Provincia di Rimini; per conto del Comune di Rimini, ha ideato eventi per LA NOTTE ROSA
Dal 2009 collabora con il Comune di Riccione, curando numerose pubblicazioni e l’immagine grafica di eventi culturali. Nel 2012 ha ideato il logo e l’immagine grafica di RICCIONE 90 per celebrare i 90 dalla nascita del Comune
Nel 2014 è stato invitato della BIENNALE DI ARCHITETTURA di VENEZIA a tenere uno speech per Notte Italiana, ciclo di incontri sulla progettazione dei locali notturni
Per conto de L’EROICA, la più importante competizione di ciclismo d’epoca, ha progettato nel 2015 la campagna di comunicazione e gli oggetti promozionali della XVIII Edizione
Dal 2016 collabora con ADRENALINA azienda leader nella produzione di arredi imbottiti
Nel 2016 ha ricevuto la Menzione d’Onore al XXIV COMPASSO D’ORO per lo specchio VU (Vision Underground) realizzato per Tonelli Design
Ha tenuto numerosi corsi sulla storia dell’architettura e del design, tra cui all’Istituto Europeo del Design di Milano, e dal 2018 è docente del Corso di Design III alla LABA (Libera Accademia di Belle Arti) di Rimini.
Giovanni Tommaso Garattoni appare in Tesi di Laurea:
CULTURA BALNEARE di Michela Sangiorgi _ Accademia Belle Arti di Bologna A.A. 2002-03
COMPLOTTO GRAFICO di Gaia Martignoni Romanini _ Università di Bologna A.A. 2006-07
PUBBLICAZIONI / LIBRI
Maria Cristina Serafini
FOTOGRAFIA L’underground degli anni ottanta
GuaraldiLab, Rimini 2018
Maria Cristina Serafini
RIMINI UNDERGROUND Le avanguardie grafiche degli anni 80
GuaraldiLab, Rimini 2017
Pierfrancesco Pacoda
RIVIERA CLUB CULTURE La scena dance nella metropoli balneare
NdA Press, Rimini, 2012
DANZANDO SULL’ABISSO – RICCIONE 1939
Vittorio Mussolini e il Premio Riccione
a cura di Marco Bertozzi
Raffaelli Editore 2009
RIMINI 08
a cura di Pier Giorgio Pasini – Giancarlo Valentini
Minerva Edizioni, Rimini 2008
Pier Vittorio Tondelli
RICCIONE e la Riviera vent’anni dopo
Guaraldi Editore, Rimini 2005
Pier Vittorio Tondelli
RIMINI
Guaraldi Editore, Rimini 2005
Qian Feng Gen
CONTEMPORARY FAMOUS ITALIAN DESIGNS
Huaxia Chubanshe, Shijiazhuang (China),1998
DISCODESIGN IN ITALIA
a cura di Silvio San Pietro – Carlo Branzaglia
Edizioni L’Archivolto, Milano 1996
Carlo Branzaglia
FOTOCOPIE L’uso creativo della fotocopiatrice nella comunicazione visiva
Azzurra Editrice, Milano 1994
Alessandro Manfredini
TRIBES SCRIBES Nocturnal Designs & Graphics
Jam Books, Modena 1994
GLAMOUR / BOLOGNA CREA Annuario dei creativi in Emilia Romagna
Media Press, Forli 1992
Cesare Pergola
LA SCENA DELL NOTTE Il design dei disco-club
A-Linea Editrice, Firenze 1991
Carlo Branzaglia
RAVE – Invitation Cards
Mascal Edizioni, Reggio Emilia 1991
Nelly Bellati
NEW ITALIAN DESIGN
Rizzoli, New York 1990
LETTERE SEGRETE Antologia di scritti e di oggetti di design
a cura di Sergio Calatroni
Afro City Editore, Milano 1989
PUBBLICAZIONI / RIVISTE E GIORNALI
AD (Italia) – Vogue (Italia-Francia) – Per Lui (Italia) – Epoca (Italia) – The Face (GB) – De Diseno (Spagna) – Wind (Giappone) – Modo (Italia) – Emois (Francia) – Linea Grafica (Italia) – Elle Decor (Italia) – Case da Abitare (Italia) – Ottagono (Italia) – Brava Casa (Italia) – I Viaggi del Sole (Italia) – In-Visible (Italia) – Progetti (Italia) – Archifood (Italia) – Nameton (Italia) – Oggi (Italia) – Beautiful Homes (GB) – Ga.Gu (Korea) – GdA (Italia) – Dentro Casa (Italia) – Interni (Italia) – Case & Stili (Italia) – Ideal Home (GB) – Cose di Casa (Italia) – Un Mese in Casa (Italia) – Casamica (Italia) – Plast Design (Italia) – Brava Casa (Italia) – La Repubblica – Il Sole 24 Ore – Il Resto del Carlino – IL Messaggero – l’Unita – La Voce – Chiamami Citta – Corriere Romagna – La Gazzetta – Il Nuovo Quotidiano – La Stampa
MOSTRE D’ARTE / ESPOSIZIONI DI DESIGN
1998 > 2022 Milano _ SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE
_____________________
2022 – Forlì _ RIMINI UNDERGROUND
Libreria/galleria Marmo
2019/20 – Bologna _ DILETTANTI GENIALI
Sperimentazioni artistiche degli anni Ottanta
Padiglione de l’Esprit Nouveau
2019 – Londra _ I-MADE / LONDON DESIGN FESTIVAL
Saatchi & Saatchi Gallery
2012 – Rimini _ RIVIERA CLUB CULTURE
Museo della Città
2011- Pesaro _ EAST COAST NEW WAVE
La Scena Underground Della Riviera Negli Anni Ottanta
Bibe et Impera
2010 – Lugo di Romagna _ IV – BIENNALE DELLE CHIESE LAICHE
a cura di Silvana Costa – Bruno Bandini – Rolando Giovannini
2010 – Cattolica _ NEW WAVE BALNEARE
2008 – Rimini _ RITORNO ALLA SPIAGGIA / BACK TO THE BEACH
2004 – Firenze _ EXCESS Moda e underground negli anni ’80
a cura di Maria Luisa Frisa – Stefano Tonchi
2000 – Milano _ I-MADE L’innovazione materiale nell’industria
1995 – Verona _ DELIRIUM DESIGN / ABITARE IL TEMPO
a cura di Enzo Biffi Gentili
1993 – Milano _ FIN DE SIECLE / SALONE DEL MOBILE San Patrignano Casa d’Arte
1993 – Rimini _ LA LINEA ADRIATICA Atto di fondazione del movimento per il design neoregionalista
1992 – Rimini _ THE DECLINE OF WESTERN CIVILIZATION The Subterranean Years
a cura di Maria Virginia Cardi
1992 – Roccacinquemiglia (AQ) _ OGGETTI COSTRUITI AD ARTE
a cura di Ernesto Spicciolato
1992 – Cattolica (RN) _ SOUVENIR Oggetti per una nuova memoria balneare
a cura di Ugo La Pietra
1991 – New York – Detroit – Los Angeles (USA) _ NEW ITALIAN DESIGN
a cura di Nelly Bellati
1991 – Firenze _ LA SCENA DELLA NOTTE
a cura di Cesare Pergola
1991 – Modena _ MODERNO D’AUTORE / PROFORME
a cura di Ornella Corradini
1990 – Milano _ GALLERIA COLOMBARI / DESIGNER’S WEEK
a cura di Paola e Rossella Colombari
1990 – Cattolica (RN) _ DESIGN BALNEARE III
a cura di Ugo La Pietra
1989 – Forlì_ QUADERNI del San Sebastiano
a cura di Carlo Branzaglia
1989 – Repubblica di San Marino _ RAPSODIA DI LUNE
1988 – Bologna _ D’ART ROOM
a cura di Alberto Masala
1986 – Bologna _ CONTEMPORANEA
a cura di Maurizio Corrado
1985 – Cattolica (RN) _ DESIGN BALNEARE II
a cura di Ugo La Pietra
1984 – Rimini _ VOLUNTEERS OF 1984 Viaggio nell’Emisfero Australe
con Sauro Fiori
1983 – Cattolica (RN) _ DESIGN BALNEARE (Complotto Grafico)
a cura di Maurizio Castelvetro – Stefano Giovannoni
1983 – Rimini _ L’UNICO MOMENTO NELLA TUA VITA (Complotto Grafico)
1983 – Rimini _ WAS RIVIERA ATMOSFERA (Complotto Grafico)
1982 – Cattolica (RN) _ TRA MEDIA NEL MEDIUM (Complotto Grafico)
1982 – Cattolica (RN) _ COMPLOTTO GRAFICO
Prof. Mauro Matteucci
Architetto
SOFTWARE
AutoCAD, Revit, 3DMax, Maya, Maxwell render, RenderMan, Vray for Maya, Arnold for Maya, Mudbox, ZBrush, Photoshop, Premiere, Nuke, Mari, Agisoft.
LAVORI
2011-2022 Attività di docenza per utilizzo di software indirizzati alla progettazione e alla visualizzazione digitale in strutture statali e private a Bologna, Verona e Padova.
2015-2016 Realizzato contenuti digitali per Traviata con contenuti animati 3D per il decimo anniversario del teatro di Hyogo in Giappone.
2003-2014 Libero professionista, consulente di aziende nel campo degli allestimenti fieristici con realizzazioni in Europa e Stati Uniti.
Nel 2012 consegue certificazione Autodesk Maya.
Nel 2010 realizza contenuti video 3d a Vancouver in Canada con lo spettacolo The Dalì Universe, commissionato dal Vancouver City Dance Theatre.
Collaborazione col Maggio Fiorentino dove realizza video 3d per il Pollicino di Hans Werner Henze.
Segnalato tra i primi dieci progettisti per il concorso internazionale di Design Choc-à-porter tenuto a Torino nel 2008.
1987-2002 Attività imprenditoriale come titolare di azienda operante negli allestimenti fieristici in tutta Europa. Nel 1998 inizia lo studio di Autocad, 3dmax e Maya, specializzandosi su quest’ultimo.
1979-1986 Segnalato tra i primi dieci progettisti del Concorso di Architettura Internazionale “Il sole e l’Habitat” (1979). Vincitore di un Concorso per la realizzazione di una Scuola Liceo Scientifico a Rosolini in Sicilia (1985) Consulente per 7 anni come progettista principale di S.A.I.R.A del gruppo Maccaferri di Bologna per realizzazioni di edilizia prefabbricata in vari paesi arabi (Iraq, Libia, Algeria).
1976 Laurea in Architettura con 110 e lode
1970-1971 Vincitore per due anni consecutivi del Primo premio di Pittura internazionale indetto da Ente Fiera Bologna manifestazione “gio70”
Prof.ssa Irma Paltrinieri
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, l’avvocato Irma Paltrinieri è iscritta all’albo degli avvocati di Bologna dal 1997.
Dopo svariati anni di esperienza e formazione l’Avv. Irma Paltrinieri ha fondato, nell’anno 2001, il proprio studio legale svolgendo l’attività nell’ambito del diritto civile.
Nel tempo l’avv. Irma Paltrinieri si è avvicinata ed appassionata alla materia del diritto di famiglia, prestando assistenza sia a livello stragiudiziale che giudiziale.
In tale ambito la stessa è in continuo aggiornamento, tramite la frequentazione di corsi; nell’affrontare i singoli casi la professionista ha approfondito le numerose tematiche che di volta in volta si sono presentate trovando la soluzione più adatta al caso concreto.
Le caratteristiche della professionista sono:
- la disponibilità nei confronti del cliente;
- la personalizzazione del servizio offerto;
- l’attenzione e la comprensione delle esigenze del cliente;
- l’aggiornamento costante e tempestivo del cliente sullo stato della pratica.
In particolare, lo Studio si occupa di:
- separazioni e divorzi;
- regolamentazione dei rapporti di convivenza in fase di crisi con riferimento al mantenimento ed all’affidamento dei figli;
- problematiche concernenti la famiglia e il matrimonio;
- amministrazioni di sostegno;
- procedimenti relativi alla tutela dei diritti successori.
Lo studio dell’avv. Paltrinieri offre, inoltre, servizi ad imprese e privati di consulenza ed assistenza legale nelle seguenti materie:
- responsabilità civile, con particolare riferimento alla responsabilità medica ed infortunistica stradale;
- recupero crediti;
- sfratti.
Al fine di garantire il coordinamento e l’integrazione nella soluzione di questioni di carattere multidisciplinare, lo studio ha collegamenti con professionisti esterni di provata esperienza, che si occupano delle più svariate materie (notai, commercialisti, consulenti).
Prof. Massimo Paganini
Massimo Paganini è artista, progettista culturale e art director in comunicazione.
Dagli inizi degli anni novanta, dopo la laurea in Belle Arti nel 1988, l’attività di pittore e performer lo portano a esporre con mostre personali e collettive in varie sedi e gallerie italiane, europee e asiatiche.
Dopo 7 anni trascorsi allo studio AGO (studio creativo nel campo della moda) con il ruolo di Art Director fonda lo Studio SMP (Studio Massimo Paganini), atelier creativo che per vent’anni si occupa di progetti nel campo della comunicazione, di brand commerciali e soggetti istituzionali.
Dal 2015 diventa socio attivo dell’Associazione Parco Museale della Val di Zena con il ruolo di comunicatore e progettista sulle tematiche di riqualificazione e ridefinizione del territorio attraverso interventi di arte ambientale, operazioni collettive di arte pubblica e l’organizzazione di eventi culturali.
Dal 2021 ricopre la carica di presidente dell’associazione.
Oggi si occupa di progetti di arte pubblica del “Parco del Rais” di Oliveri (Me), al “Parco Museale della Val di Zena” di Pianoro (Bo) e collabora come consulente artistico a laboratori socio-creativi per l’infanzia e adulti.
La professione predominante rimane sempre quella di art director come consulente per agenzie di marketing e comunicazione.
Prof.ssa Barbara Marani
Storica dell’arte nata a Fidenza (PR), ha conseguito la maturità d’arte applicata presso l’Istituto Statale d’Arte Paolo Toschi di Parma.
Dopo essersi diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ha frequentato il corso di Decorazione, nel 2001 si laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo.
Inclusa in graduatorie di merito in pubblici concorsi, dal 1985 al 2005 ha insegnato Arte e immagine presso diverse scuole secondarie di Parma e Provincia. Insegna dal 2005 Disegno e Storia dell’arte nel comparto liceale.
Opera nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento tenendo contatti con associazioni, aziende e Università. Non abbandona la creatività che rimane una componente sempre presente nella sua vita. Si interessa di arte contemporanea e tiene corsi di Cad 2D e 3D.
Carica Istituzionale
- Presidente: Dott. Sergio Cunsolo
- Direttrice: Maria Alessandra Faccenda – Designer
- Presidente del Comitato Scientifico: Prof. Gianpiero Brunelli
Docenti attivi nell’Anno Accademico 2021-2022:
Prof.ssa Maria Alessandra Faccenda – Designer
Lo Studio Linee in Movimento si dedica dall’inizio degli anni 2000 al settore Architettura e Design, collaborando con Aziende di primaria importanza. L’esperienza maturata dalla sua fondatrice, Designer Maria Alessandra Faccenda, nell’ambito della comunicazione, del design e della progettazione architettonica e la ricerca continua di una tecnica innovativa che nasce e si sviluppa anche attraverso molteplici esperienze all’estero, le hanno dato la possibilità di adottare modelli culturali inediti da trasferire in un habitat tutto Made in Italy, portandola all’inaugurazione dell’Istituto di Design Polo Michelangelo. Ricercatrice dal 2007 in ambito universitario, inizia un Progetto Formativo, che la condurrà alla creazione del “Nuovo Corso Triennale di Design a 360gradi”. Nel 2008 progetta il marchio di Eccellenza Polo Michelangelo arte e design e lo slogan “Scelgo il design”. Nel 2009 inaugura il primo Anno Accademico dell’Istituto PoloMichelangelo – La Nuova Scuola di Pensiero, per la formazione dei futuri designer italiani.
Nel 2012 la Fondatrice presenta il Progetto: “Studenti Oggi-Designer Domani”, dove, Aziende di elevato Standing, iniziano una stretta collaborazione finalizzata alle Tesi dell’ultimo anno.
Nel 2013 Maria Alessandra Faccenda fonda e lancia il primo numero della Rivista PMagazine “La Trilogia del Design” entrando così nel mondo dell’Editoria, creando nel 2015 la nuova rubrìca “Il Volto di PMagazine”, che vedrà come primo testimonial il famoso scrittore a livello Internazionale Sergio Bambarèn fino a consolidare l’immagine della Rivista, con il Volto delll’Archistar Alessandro Mendini. Ad oggi il Nuovo Volto di PMAGAZINE è Karim Raschid.
Nel 2016 la Fondatrice di Polo Michelangelo insieme al suo Staff, inaugurano al Fuori Salone di Milano il CentroStileMichelangelo e il brand “la Nostra Filiera Made in Italy”.
Nell’Anno 2018 la Libera università di design, viene riconosciuta, cambiando il nome e diventando: ISTITUTO POLO MICHELANGELO arte e design – Corso di Diploma Triennale in Design – DAPL06 riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) ora MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).
…“Studiare a PoloMichelangelo e riuscire a farne parte, è certamente per i giovani una grande opportunità.
Da noi la cultura ha ancora un significato molto importante e ogni giorno sperimentiamo insieme e acquisiamo sempre più nozioni ed esperienze laboratoriali, che conducono i futuri designer ad un ampliamento dei propri orizzonti. Come dicono i nostri allievi “Guardiamo il design da un’altra prospettiva”.
Prof. Gianpiero Brunelli - Interior Designer
Gianpiero Brunelli è Interior Designer iscritto all’AIPi – Associazione Italiana Progettisti d’Interni – Interior Designer in cui ha rivestito diversi ruoli istituzionali tra cui Presidente della Commissione ammissione Soci e Parcelle dal 2006 al 2010 ed inoltre è stato più volte membro di Commissione di Laurea in Industrial Design e Interior Design presso il Politecnico di Milano, in rappresentanza di AIPi. Attualmente è componente del CdA dell’associazione con la carica di Vicepresidente. E’ stato inoltre componente della Giuria Internazionale del premio AIPi “Abitare x 2”- Progetta un nuovo futuro di Interior Designer nel 2009.
Come attività professionale è titolare di uno studio di progettazione d’interni per abitazioni residenziali, alberghi, uffici, negozi, spazi culturali, con interventi realizzati in diverse città d’Italia e all’estero tra cui Lugano, Chiasso (CH) e Tolone (F).
Nell’ambito del design progetta oggetti e complementi di arredo a pezzo unico realizzati da diverse ditte artigianali, utilizzando materiali vari quali legno, marmo, vetro, metallo e ceramica.
Ha anche un’intensa attività artistica nel campo della pittura con dipinti presentati in diverse gallerie in Italia e all’estero tra cui Londra e Berlino; ha inoltre scritto numerose recensioni d’arte su mostre e artisti nazionali e una cospicua rassegna di articoli sui monumenti storici architettonici di Lodi.
Prof.ssa Jennifer Heloise Toms - Responsabile corsi di Basic English e Technical English
Nata a Bridge, Kent in Gran Bretagna, ha conseguito il Bachelor of Arts (Hons) in Fine Art G.B. e l’abilitazione all’insegnamento presso Brighton Polytechnic (1979-80) University of Sussex G.B. Si è specializzata anche in Italia, presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e l’Università Internazionale di Firenze. Insegnante di lingua inglese, madrelingua con esperienza pluriennale in Italia e all’estero, si aggiorna costantemente seguendo seminari di formazione “English Language Teaching” per Oxford University Press e IRSSAE E.R.
Prof. Lorenzo Tucci – Architetto
Si forma, da giovane, nell’ambito artistico, acquisendo capacità nel campo delle arti visive e performative.
Si laurea in Architettura all’Università di Ferrara nel 2013, dopo avere concluso il quinquennio di lezioni e corsi, con una Tesi in Urbanistica avente come tema il Canale Navile a Bologna. Durante lo stesso anno, all’età di 24 anni, supera l’Esame di Stato e si iscrive all’Ordine degli Architetti, iniziando l’attività di libera professione.
Collabora continuativamente con un grosso studio di ingegneria della città e con diversi architetti conosciuti, lavorando nel campo della ristrutturazione edilizia, del restauro dei monumenti, delle fabbriche industriali e commerciali, nonché di progettazione urbanistica, gestione di cantieri e di design esecutivo.
Fonda, con dei giovani colleghi, uno studio di architettura con sede in Centro a Bologna, nel quale si occupa di home e di retail design. Parallelamente è molto attivo in campo formativo, partecipa alla Commissione Cultura dell’Ordine, segue diversi corsi, tenendosi costantemente aggiornato ed è iscritto, dal 2016, anche all’Albo dei Certificatori Energetici dell’Emilia-Romagna.
Partecipa a diversi concorsi di idee e progettazione, nel campo architettonico, del design e della pianificazione urbana. Vince dei concorsi nell’ambito dell’urban design che sono attualmente in corso di realizzazione per un giardino nella città di Bologna e una serie di arredi per le vie del pellegrinaggio in Provincia di Piacenza.
Prof. Maurizio Corrado
Architetto, saggista, scrittore, si occupa di ecologia del progetto dagli anni Novanta svolgendo attività didattica e organizzazione eventi culturali, ha curato trasmissioni di design per Canale 5 e SKY, ha pubblicato con diversi editori (De Vecchi, Electa, Edicom, Xenia, Macroedizioni, Esselibri Simone, Wolters Kluwer, Franco Angeli, Altralinea, Roli Book, Primiceri, Armillaria, Milieu, DeriveApprodi) oltre 20 libri di saggistica su design e architettura ecologica, di cui alcuni tradotti in Francia e Spagna. Ha diretto la rivista italiano/inglese Nemeton Magazine, le collane Costruire Naturalmente per Esselibri Simone, Progetto & Natura per Wolters Kluver, Fare Paesaggi per Compositori, Audioarchitettura per Area51. Ha insegnato all’Università di Camerino e presso altri istituti. Scrive letteratura e teatro. Si occupa in particolare del rapporto fra piante, architettura e design e di rigenerazione urbana in chiave ecologica. Sta curando un progetto su ecologia e ambiente per l’Istituto di Cultura Italiana di Melbourne, Australia, in collaborazione con il Ministero degli Esteri italiano.
Prof.ssa Annalisa Natali Murri
Annalisa Natali Murri si laurea in Ingegneria Edile/Architettura e consegue un dottorato di ricerca in Ingegneria dei materiali presso l’Università di Bologna, con focus su leganti alternativi per l’edilizia, materiali e compositi a base geopolimerica. Il suo percorso di studi e professionale la porta a diventare nel 2016 ricercatrice presso l’Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISTEC) di Faenza. Le sue principali aree di ricerca riguardano lo sviluppo e la caratterizzazione di materiali ceramici ad attivazione chimica, chimica verde, eco-design, valorizzazione di scarti e sottoprodotti industriali per lo sviluppo di soluzioni sostenibili, compositi per applicazioni termostrutturali e non, tecniche di formatura di compositi fibrorinforzati a matrice inorganica, materiali porosi per coibentazioni e/o a scambio di calore.
Prof. Paolo Servi
Nato ad Aosta, ha studiato Statistica all’Università di Bologna, Scrittura Creativa alla Scuola Holden di Torino e Bioenergetica e Gestalt all’Associazione Italiana di Psicologia Umanistica (AIPU) di Milano.
Esperto in Creative Coding e Interaction Design, opera in Anughea e insegna all’Istituto di Design Polo Michelangelo di Bologna.
Co-autore dei progetti europei International Augmented Med (IAM) e ViSet (scenografia virtuale), ha tenuto workshop in Italia, Palestina, Egitto, Libano, Spagna, Inghilterra e Serbia.
Ha esposto alla Biennale di Firenze, ad Outsider Art, ad ArtVerona e al Wired Next Fest di Firenze.
Era nello staff di Digital Design Ovocubo di Torino e ha coordinato l’attività del Sistema informatico dell’AUSL Valle d’Aosta.
È da diversi anni il referente tecnico-statistico di sicvereg.it – Portale della Società Italiana di Chirurgia Vascolare (SICVE).
Annovera collaborazioni con i magazine online StileDesign e VilleGiardini, lovevda.it – portale del Turismo della Valle d’Aosta, Passages – rivista d’arte e poesia e alcuni Blog.
Link principali di riferimento:
https://www.anughea.com
https://www.anughea.com/education/
Prof.ssa Irma Paltrinieri
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, l’avvocato Irma Paltrinieri è iscritta all’albo degli avvocati di Bologna dal 1997.
Dopo svariati anni di esperienza e formazione l’Avv. Irma Paltrinieri ha fondato, nell’anno 2001, il proprio studio legale svolgendo l’attività nell’ambito del diritto civile.
Nel tempo l’avv. Irma Paltrinieri si è avvicinata ed appassionata alla materia del diritto di famiglia, prestando assistenza sia a livello stragiudiziale che giudiziale.
In tale ambito la stessa è in continuo aggiornamento, tramite la frequentazione di corsi; nell’affrontare i singoli casi la professionista ha approfondito le numerose tematiche che di volta in volta si sono presentate trovando la soluzione più adatta al caso concreto.
Le caratteristiche della professionista sono:
- la disponibilità nei confronti del cliente;
- la personalizzazione del servizio offerto;
- l’attenzione e la comprensione delle esigenze del cliente;
- l’aggiornamento costante e tempestivo del cliente sullo stato della pratica.
In particolare, lo Studio si occupa di:
- separazioni e divorzi;
- regolamentazione dei rapporti di convivenza in fase di crisi con riferimento al mantenimento ed all’affidamento dei figli;
- problematiche concernenti la famiglia e il matrimonio;
- amministrazioni di sostegno;
- procedimenti relativi alla tutela dei diritti successori.
Lo studio dell’avv. Paltrinieri offre, inoltre, servizi ad imprese e privati di consulenza ed assistenza legale nelle seguenti materie:
- responsabilità civile, con particolare riferimento alla responsabilità medica ed infortunistica stradale;
- recupero crediti;
- sfratti.
Al fine di garantire il coordinamento e l’integrazione nella soluzione di questioni di carattere multidisciplinare, lo studio ha collegamenti con professionisti esterni di provata esperienza, che si occupano delle più svariate materie (notai, commercialisti, consulenti).
Prof.ssa Valentina Fuzzi
Nata a Bologna, dopo una formazione superiore in ambito artistico-figurativo ha studiato Comunicazione visiva e Progettazione grafica all’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino e Illustrazione e Grafica all’École Supériore des Arts Saint-Luc di Bruxelles, dove approccia per la prima volta le tecniche d’incisione calcografica. Prima e dopo il conseguimento della laurea triennale – per cui presenta un progetto di tesi presenta un’indagine sull’editoria autoprodotta – collabora con diversi collettivi di grafica, comunicazione e illustrazione, venendo in contatto con diverse realtà indipendenti dello stesso mondo dell’autoproduzione editoriale. Dopo un iniziale periodo nel campo dell’editoria convenzionale, continua la sua attività di graphic designer come freelance, spostandosi sulla comunicazione d’azienda e di prodotto e nell’ambito pubblicitario. Particolarmente attiva nella comunicazione destinata al food, collabora sia con agenzie e studi che con clienti diretti.
Carica Istituzionale
- Presidente: Dott. Sergio Cunsolo
- Direttrice: Maria Alessandra Faccenda – Designer
Docenti attivi nell’Anno Accademico 2020-2021:
Prof.ssa Maria Alessandra Faccenda – Designer
Lo Studio Linee in Movimento si dedica dall’inizio degli anni 2000 al settore Architettura e Design, collaborando con Aziende di primaria importanza. L’esperienza maturata dalla sua fondatrice, Designer Maria Alessandra Faccenda, nell’ambito della comunicazione, del design e della progettazione architettonica e la ricerca continua di una tecnica innovativa che nasce e si sviluppa anche attraverso molteplici esperienze all’estero, le hanno dato la possibilità di adottare modelli culturali inediti da trasferire in un habitat tutto Made in Italy, portandola all’inaugurazione dell’Istituto di Design Polo Michelangelo. Ricercatrice dal 2007 in ambito universitario, inizia un Progetto Formativo, che la condurrà alla creazione del “Nuovo Corso Triennale di Design a 360gradi”. Nel 2008 progetta il marchio di Eccellenza Polo Michelangelo arte e design e lo slogan “Scelgo il design”. Nel 2009 inaugura il primo Anno Accademico dell’Istituto PoloMichelangelo – La Nuova Scuola di Pensiero, per la formazione dei futuri designer italiani.
Nel 2012 la Fondatrice presenta il Progetto: “Studenti Oggi-Designer Domani”, dove, Aziende di elevato Standing, iniziano una stretta collaborazione finalizzata alle Tesi dell’ultimo anno.
Nel 2013 Maria Alessandra Faccenda fonda e lancia il primo numero della Rivista PMagazine “La Trilogia del Design” entrando così nel mondo dell’Editoria, creando nel 2015 la nuova rubrìca “Il Volto di PMagazine”, che vedrà come primo testimonial il famoso scrittore a livello Internazionale Sergio Bambarèn fino a consolidare l’immagine della Rivista, con il Volto delll’Archistar Alessandro Mendini. Ad oggi il Nuovo Volto di PMAGAZINE è Karim Raschid.
Nel 2016 la Fondatrice di Polo Michelangelo insieme al suo Staff, inaugurano al Fuori Salone di Milano il CentroStileMichelangelo e il brand “la Nostra Filiera Made in Italy”.
Nell’Anno 2018 la Libera università di design, viene riconosciuta, cambiando il nome e diventando: ISTITUTO POLO MICHELANGELO arte e design – Corso di Diploma Triennale in Design – DAPL06 riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) ora MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).
…“Studiare a PoloMichelangelo e riuscire a farne parte, è certamente per i giovani una grande opportunità.
Da noi la cultura ha ancora un significato molto importante e ogni giorno sperimentiamo insieme e acquisiamo sempre più nozioni ed esperienze laboratoriali, che conducono i futuri designer ad un ampliamento dei propri orizzonti. Come dicono i nostri allievi “Guardiamo il design da un’altra prospettiva”.
Prof. Gianpiero Brunelli - Interior Designer
Gianpiero Brunelli è Interior Designer iscritto all’AIPi – Associazione Italiana Progettisti d’Interni – Interior Designer in cui ha rivestito diversi ruoli istituzionali tra cui Presidente della Commissione ammissione Soci e Parcelle dal 2006 al 2010 ed inoltre è stato più volte membro di Commissione di Laurea in Industrial Design e Interior Design presso il Politecnico di Milano, in rappresentanza di AIPi. Attualmente è componente del CdA dell’associazione con la carica di Vicepresidente. E’ stato inoltre componente della Giuria Internazionale del premio AIPi “Abitare x 2”- Progetta un nuovo futuro di Interior Designer nel 2009.
Come attività professionale è titolare di uno studio di progettazione d’interni per abitazioni residenziali, alberghi, uffici, negozi, spazi culturali, con interventi realizzati in diverse città d’Italia e all’estero tra cui Lugano, Chiasso (CH) e Tolone (F).
Nell’ambito del design progetta oggetti e complementi di arredo a pezzo unico realizzati da diverse ditte artigianali, utilizzando materiali vari quali legno, marmo, vetro, metallo e ceramica.
Ha anche un’intensa attività artistica nel campo della pittura con dipinti presentati in diverse gallerie in Italia e all’estero tra cui Londra e Berlino; ha inoltre scritto numerose recensioni d’arte su mostre e artisti nazionali e una cospicua rassegna di articoli sui monumenti storici architettonici di Lodi.
Prof.ssa Jennifer Heloise Toms - Responsabile corsi di Basic English e Technical English
Nata a Bridge, Kent in Gran Bretagna, ha conseguito il Bachelor of Arts (Hons) in Fine Art G.B. e l’abilitazione all’insegnamento presso Brighton Polytechnic (1979-80) University of Sussex G.B. Si è specializzata anche in Italia, presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e l’Università Internazionale di Firenze. Insegnante di lingua inglese, madrelingua con esperienza pluriennale in Italia e all’estero, si aggiorna costantemente seguendo seminari di formazione “English Language Teaching” per Oxford University Press e IRSSAE E.R.
Prof. Lorenzo Tucci – Architetto
Si forma, da giovane, nell’ambito artistico, acquisendo capacità nel campo delle arti visive e performative.
Si laurea in Architettura all’Università di Ferrara nel 2013, dopo avere concluso il quinquennio di lezioni e corsi, con una Tesi in Urbanistica avente come tema il Canale Navile a Bologna. Durante lo stesso anno, all’età di 24 anni, supera l’Esame di Stato e si iscrive all’Ordine degli Architetti, iniziando l’attività di libera professione.
Collabora continuativamente con un grosso studio di ingegneria della città e con diversi architetti conosciuti, lavorando nel campo della ristrutturazione edilizia, del restauro dei monumenti, delle fabbriche industriali e commerciali, nonché di progettazione urbanistica, gestione di cantieri e di design esecutivo.
Fonda, con dei giovani colleghi, uno studio di architettura con sede in Centro a Bologna, nel quale si occupa di home e di retail design. Parallelamente è molto attivo in campo formativo, partecipa alla Commissione Cultura dell’Ordine, segue diversi corsi, tenendosi costantemente aggiornato ed è iscritto, dal 2016, anche all’Albo dei Certificatori Energetici dell’Emilia-Romagna.
Partecipa a diversi concorsi di idee e progettazione, nel campo architettonico, del design e della pianificazione urbana. Vince dei concorsi nell’ambito dell’urban design che sono attualmente in corso di realizzazione per un giardino nella città di Bologna e una serie di arredi per le vie del pellegrinaggio in Provincia di Piacenza.
Prof.ssa Moema Bonatti - Fashion Designer
Moema Bonatti, fashion designer ed esperta del settore visual design. Sviluppa in campo professionale la sua passione per l’arte e la creatività in ambito fashion design, lavorando per importanti realtà di settore. Nel 2011 apre uno studio di consulenza, all’interno del quale si occupa di ricerca e sviluppo prodotto, per diversi anni.
La sua visione creativa e la competenza nei settori visual design e fashion design, la rendono una creativa attenta ai trend del mercato.
Prof. Filippo Giansanti - Architetto
Maturità scientifica, laureato in Architettura, indirizza la propria ricerca nell’ambito della fotografia, dell’illustrazione e del disegno bidimensionale e tridimensionale.
Dal 2015, svolge la sua ricerca presso il Laboratorio di Fotografia del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, dove ha sviluppato ulteriori professionalità nel rilievo fotogrammetrico digitale e nella ripresa fotografica contribuendo al successo di incarichi prestigiosi.
Dal 2011, si dedica con entusiasmo alla formazione sia per privati che per enti pubblici, con numerosi corsi all’attivo di fotografia, computer grafica ed elaborazione dell’immagine digitale anche in ambito aziendale ed in centri di alta formazione.
Dal 2009 è attivo come libero professionista in ambito grafico, pubblicitario e di comunicazione visiva e, nell’ambito delle attività dello studio Santimatti da lui fondato, svolge ricerca sull’immagine e la comunicazione avendo all’attivo numerose esposizioni e collaborazioni con riviste, enti pubblici e privati sia in Italia che all’estero. Sue opere sono state esposte al Museo di Arte contemporanea di Monsummano (PT), al museo Leonardiano di Vinci (FI) e sono presenti in numerose collezioni private.
Numerose sono le pubblicazioni nazionali e internazionali, nel 2011 consegue il primo premio “Poster Award” nell’ambito del convegno internazionale “CHNT – Conference on Cultural Heritage and new Technologies” a Vienna, Austria. Nel 2015 vince il concorso “HO un minuto per ME” presso l’Home Festival di Treviso, a seguito del quale il lavoro verrà proiettato presso “Città dell’Arte – Fondazione Pistoletto” a Biella.
Prof. Paolo Formaglini - Architetto
Maturità classica e laurea in Architettura, indirizza passioni, studi e professione nell’ambito della ricerca fotografica, del disegno tridimensionale e della comunicazione visiva.
Dal 2009 è attivo come libero professionista in ambito grafico, pubblicitario e fotografico; dal 2011 si dedica anche con entusiasmo alla formazione per privati, enti pubblici, studi professionali ed aziende con numerosi corsi all’attivo di rappresentazione grafica, modellazione 2D e 3D, render, fotografia, video ed elaborazione dell’immagine digitale, in collaborazione con certificati centri di formazione professionale in tutta Italia.
Dal 2015, svolge, inoltre, la sua personale ricerca presso il Laboratorio di Fotografia del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, dove ha sviluppato ulteriori professionalità nel rilievo fotogrammetrico digitale e nella ripresa fotografica, contribuendo, grazie ai valori di ricerca raggiunti, al successo di incarichi prestigiosi.
Numerose sono le pubblicazioni nazionali ed internazionali, assieme al conseguimento, nel 2011, del primo premio “Poster Award” alla conferenza “CHNT – Conference on Cultural Heritage and new Technologies” a Vienna, Austria.
Nel 2018 ottiene il maggiore riconoscimento professionale di Adobe, conseguendo la certificazione ACE, Adobe Certified Expert.
Carica Istituzionale
- Presidente: Dott. Sergio Cunsolo
- Direttrice: Maria Alessandra Faccenda – Designer
Docenti attivi nell’Anno Accademico 2019-2020:
Prof.ssa Maria Alessandra Faccenda – Designer
Lo Studio Linee in Movimento si dedica dall’inizio degli anni 2000 al settore Architettura e Design, collaborando con Aziende di primaria importanza. L’esperienza maturata dalla sua fondatrice, Designer Maria Alessandra Faccenda, nell’ambito della comunicazione, del design e della progettazione architettonica e la ricerca continua di una tecnica innovativa che nasce e si sviluppa anche attraverso molteplici esperienze all’estero, le hanno dato la possibilità di adottare modelli culturali inediti da trasferire in un habitat tutto Made in Italy, portandola all’inaugurazione dell’Istituto di Design Polo Michelangelo. Ricercatrice dal 2007 in ambito universitario, inizia un Progetto Formativo, che la condurrà alla creazione del “Nuovo Corso Triennale di Design a 360gradi”. Nel 2008 progetta il marchio di Eccellenza Polo Michelangelo arte e design e lo slogan “Scelgo il design”. Nel 2009 inaugura il primo Anno Accademico dell’Istituto PoloMichelangelo – La Nuova Scuola di Pensiero, per la formazione dei futuri designer italiani.
Nel 2012 la Fondatrice presenta il Progetto: “Studenti Oggi-Designer Domani”, dove, Aziende di elevato Standing, iniziano una stretta collaborazione finalizzata alle Tesi dell’ultimo anno.
Nel 2013 Maria Alessandra Faccenda fonda e lancia il primo numero della Rivista PMagazine “La Trilogia del Design” entrando così nel mondo dell’Editoria, creando nel 2015 la nuova rubrìca “Il Volto di PMagazine”, che vedrà come primo testimonial il famoso scrittore a livello Internazionale Sergio Bambarèn fino a consolidare l’immagine della Rivista, con il Volto delll’Archistar Alessandro Mendini. Ad oggi il Nuovo Volto di PMAGAZINE è Karim Raschid.
Nel 2016 la Fondatrice di Polo Michelangelo insieme al suo Staff, inaugurano al Fuori Salone di Milano il CentroStileMichelangelo e il brand “la Nostra Filiera Made in Italy”.
Nell’Anno 2018 la Libera università di design, viene riconosciuta, cambiando il nome e diventando: ISTITUTO POLO MICHELANGELO arte e design – Corso di Diploma Triennale in Design – DAPL06 riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) ora MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).
…“Studiare a PoloMichelangelo e riuscire a farne parte, è certamente per i giovani una grande opportunità.
Da noi la cultura ha ancora un significato molto importante e ogni giorno sperimentiamo insieme e acquisiamo sempre più nozioni ed esperienze laboratoriali, che conducono i futuri designer ad un ampliamento dei propri orizzonti. Come dicono i nostri allievi “Guardiamo il design da un’altra prospettiva”.
Prof. Gabriele Molfetta - Architetto Progettista
Dopo la Laurea Specialistica in Architettura presso l’Università degli Studi di Genova, nel 2012 consegue l’Abilitazione alla Professione e si iscrive all’Ordine degli Architetti. E’ architetto co-fondatore e web designer di LINEARAMA Architects di Genova dal 2013. Collabora alla progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva ai fini di concorsi nazionali ed internazionali, gare ed appalti integrati. Collabora con uno studio milanese prendendo parte alla seconda fase del concorso per la realizzazione del Padiglione Svizzero per Expo Milano 2015. Nel marzo 2013, con d3 Housing Tomorrow 2013 d3space, presenta un progetto selezionato per l’esposizione finale alla University of Houston, Gerald D. Hines College of Architecture, Mashbum Gallery-USA.
Prof. Lorenzo Tucci – Architetto
Si forma, da giovane, nell’ambito artistico, acquisendo capacità nel campo delle arti visive e performative.
Si laurea in Architettura all’Università di Ferrara nel 2013, dopo avere concluso il quinquennio di lezioni e corsi, con una Tesi in Urbanistica avente come tema il Canale Navile a Bologna. Durante lo stesso anno, all’età di 24 anni, supera l’Esame di Stato e si iscrive all’Ordine degli Architetti, iniziando l’attività di libera professione.
Collabora continuativamente con un grosso studio di ingegneria della città e con diversi architetti conosciuti, lavorando nel campo della ristrutturazione edilizia, del restauro dei monumenti, delle fabbriche industriali e commerciali, nonché di progettazione urbanistica, gestione di cantieri e di design esecutivo.
Fonda, con dei giovani colleghi, uno studio di architettura con sede in Centro a Bologna, nel quale si occupa di home e di retail design. Parallelamente è molto attivo in campo formativo, partecipa alla Commissione Cultura dell’Ordine, segue diversi corsi, tenendosi costantemente aggiornato ed è iscritto, dal 2016, anche all’Albo dei Certificatori Energetici dell’Emilia-Romagna.
Partecipa a diversi concorsi di idee e progettazione, nel campo architettonico, del design e della pianificazione urbana. Vince dei concorsi nell’ambito dell’urban design che sono attualmente in corso di realizzazione per un giardino nella città di Bologna e una serie di arredi per le vie del pellegrinaggio in Provincia di Piacenza.
Prof. Marco Aguzzi, Architetto
Iscritto all’Albo degli Architetti della Provincia di Ancona, è titolare dello Studio Aguzzi Design+Architecture di Senigallia, dove svolge attività di progettista nel campo dell’Architettura, dell’Industrial Design e dell’Interior Design. Ha collaborato con vari Studi Tecnici e ha conseguito anche l’Abilitazione di tecnico competente in Acustica. Vincitore dei concorsi “Progetti per il Mobile”, indetto dalla rivista CompoMobili, e Outdoor Design Competition, collabora in qualità di progettista con importanti aziende, come Bontempi Cucine, Ciesse Cucine, Tecnoarredo-settore ufficio, Guidarelli-settore illuminazione, Di Gennaro Costruzioni, Masca illuminazione. E’ autore di diversi articoli su riviste di settore.
Prof.ssa Jennifer Heloise Toms - Responsabile corsi di Basic English e Technical English
Nata a Bridge, Kent in Gran Bretagna, ha conseguito il Bachelor of Arts (Hons) in Fine Art G.B. e l’abilitazione all’insegnamento presso Brighton Polytechnic (1979-80) University of Sussex G.B. Si è specializzata anche in Italia, presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e l’Università Internazionale di Firenze. Insegnante di lingua inglese, madrelingua con esperienza pluriennale in Italia e all’estero, si aggiorna costantemente seguendo seminari di formazione “English Language Teaching” per Oxford University Press e IRSSAE E.R.
Prof. Gianpiero Brunelli - Interior Designer
Gianpiero Brunelli è Interior Designer iscritto all’AIPi – Associazione Italiana Progettisti d’Interni – Interior Designer in cui ha rivestito diversi ruoli istituzionali tra cui Presidente della Commissione ammissione Soci e Parcelle dal 2006 al 2010 ed inoltre è stato più volte membro di Commissione di Laurea in Industrial Design e Interior Design presso il Politecnico di Milano, in rappresentanza di AIPi. Attualmente è componente del CdA dell’associazione con la carica di Vicepresidente. E’ stato inoltre componente della Giuria Internazionale del premio AIPi “Abitare x 2”- Progetta un nuovo futuro di Interior Designer nel 2009.
Come attività professionale è titolare di uno studio di progettazione d’interni per abitazioni residenziali, alberghi, uffici, negozi, spazi culturali, con interventi realizzati in diverse città d’Italia e all’estero tra cui Lugano, Chiasso (CH) e Tolone (F).
Nell’ambito del design progetta oggetti e complementi di arredo a pezzo unico realizzati da diverse ditte artigianali, utilizzando materiali vari quali legno, marmo, vetro, metallo e ceramica.
Ha anche un’intensa attività artistica nel campo della pittura con dipinti presentati in diverse gallerie in Italia e all’estero tra cui Londra e Berlino; ha inoltre scritto numerose recensioni d’arte su mostre e artisti nazionali e una cospicua rassegna di articoli sui monumenti storici architettonici di Lodi.
Prof. Paolo Brancone - Interior Designer, Vice Delegato regionale AIPi
Assunto nel 1993 in Banca d’Italia, dal 2012 curo, presso la Divisione Eventi del Servizio Affari Generali, gli allestimenti, l’organizzazione di workshop, meeting, conferenze e manifestazioni riguardanti Governatore e iniziative del Direttorio oltre ai vari Dipartimenti dell’Area Banca Centrale in Roma.
- Associato AIPI, con l’incarico istituzionale di Vice Delegato Regionale per la maxi regione Lazio/Campania con compiti di rapporti con l’esterno e gestione del sito Web.
- Interior Designer e qualifica professionale “Gestore degli Spazi Espositivi” (Istituto: Quasar Design University di Roma)
- Specializzazione in Lighting Design presso l’IDI (Italian Design Institute) di Milano
- Master in progettazione ed organizzazione Eventi (c/o “Effetto Morgana” in Roma)
- Associato AIDI (Associazione Italiana d’Illuminazione)
Attivo nel settore dell’interior design da diversi anni, con il proprio studio ho realizzato in autonomia e in collaborazione con altre figure professionali opera d’arredo d’interni (appartamenti, bar, uffici), di progettazione e ristrutturazione immobili, di gestione dell’illuminazione nell’allestimento mostre.
Prof.ssa Anna Vitale - Ingegnere e Architetto
Si laurea in Ingegneria Edile nel 2003 presso L’Università degli Studi di Bologna con una tesi sul Rilievo Urbano. Nel 2013 consegue l’attestato di qualifica in Interior Design, laureandosi inoltre in Architettura con una tesi sul Museo Nazionale di Ravenna nel 2014 presso l’Università degli Studi si Bologna. Si dedica a diverse tipologia di progetto in collaborazione con uno studio bolognese sino a ricoprire, dal 2006, la carica di Funzionario Tecnico presso il Comune di Bologna, occupandosi di diversi interventi di riqualificazione di alcune aree del Centro Storico della Città.
Carica Istituzionale
- Presidente: Dott. Sergio Cunsolo
- Direttrice: Maria Alessandra Faccenda – Designer
Docenti attivi nell’Anno Accademico 2018-2019:
Prof. Gabriele Molfetta - Architetto Progettista
Dopo la Laurea Specialistica in Architettura presso l’Università degli Studi di Genova, nel 2012 consegue l’Abilitazione alla Professione e si iscrive all’Ordine degli Architetti. E’ architetto co-fondatore e web designer di LINEARAMA Architects di Genova dal 2013. Collabora alla progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva ai fini di concorsi nazionali ed internazionali, gare ed appalti integrati. Collabora con uno studio milanese prendendo parte alla seconda fase del concorso per la realizzazione del Padiglione Svizzero per Expo Milano 2015. Nel marzo 2013, con d3 Housing Tomorrow 2013 d3space, presenta un progetto selezionato per l’esposizione finale alla University of Houston, Gerald D. Hines College of Architecture, Mashbum Gallery-USA.
Prof.ssa Jennifer Heloise Toms - Responsabile corsi di Basic English e Technical English
Nata a Bridge, Kent in Gran Bretagna, ha conseguito il Bachelor of Arts (Hons) in Fine Art G.B. e l’abilitazione all’insegnamento presso Brighton Polytechnic (1979-80) University of Sussex G.B. Si è specializzata anche in Italia, presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e l’Università Internazionale di Firenze. Insegnante di lingua inglese, madrelingua con esperienza pluriennale in Italia e all’estero, si aggiorna costantemente seguendo seminari di formazione “English Language Teaching” per Oxford University Press e IRSSAE E.R.
Prof.ssa Anna Vitale - Ingegnere e Architetto
Si laurea in Ingegneria Edile nel 2003 presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi sul Rilievo Urbano. Nel 2013 consegue l’attestato di qualifica in Interior Design, laureandosi inoltre in Architettura con una tesi sul Museo Nazionale di Ravenna nel 2014 presso l’Università degli Studi si Bologna. Si dedica a diverse tipologia di progetto in collaborazione con uno studio bolognese sino a ricoprire, dal 2006, la carica di Funzionario Tecnico presso il Comune di Bologna, occupandosi di diversi interventi di riqualificazione di alcune aree del Centro Storico della Città.
Prof. Gianluca Manzoni – Architetto Progettista
Iscritto all’Ordine professionale degli Architetti di Bologna, si dedica alla progettazione nel campo dell’Interior Design e dell’Exhibition Design (premio nel concorso per lo Stand della città di Bologna all’Expo 2010 di Shanghai). Ha lavorato nel campo dell’efficienza energetica delle abitazioni. Svolge da anni attività di docenza presso rinomati Istituti di design in materie progettuali, di disegno tecnico e di utilizzo dei software applicati all’architettura e al design.
Prof. Marco Magnatta - Ingegnere, Presidente di AIPi
Prof. Gianpiero Brunelli - Interior Designer
Gianpiero Brunelli è Interior Designer iscritto all’AIPi – Associazione Italiana Progettisti d’Interni – Interior Designer in cui ha rivestito diversi ruoli istituzionali tra cui Presidente della Commissione ammissione Soci e Parcelle dal 2006 al 2010 ed inoltre è stato più volte membro di Commissione di Laurea in Industrial Design e Interior Design presso il Politecnico di Milano, in rappresentanza di AIPi. Attualmente è componente del CdA dell’associazione con la carica di Vicepresidente. E’ stato inoltre componente della Giuria Internazionale del premio AIPi “Abitare x 2”- Progetta un nuovo futuro di Interior Designer nel 2009.
Come attività professionale è titolare di uno studio di progettazione d’interni per abitazioni residenziali, alberghi, uffici, negozi, spazi culturali, con interventi realizzati in diverse città d’Italia e all’estero tra cui Lugano, Chiasso (CH) e Tolone (F).
Nell’ambito del design progetta oggetti e complementi di arredo a pezzo unico realizzati da diverse ditte artigianali, utilizzando materiali vari quali legno, marmo, vetro, metallo e ceramica.
Ha anche un’intensa attività artistica nel campo della pittura con dipinti presentati in diverse gallerie in Italia e all’estero tra cui Londra e Berlino; ha inoltre scritto numerose recensioni d’arte su mostre e artisti nazionali e una cospicua rassegna di articoli sui monumenti storici architettonici di Lodi.
Prof. Paolo Brancone - Interior Designer, Vice Delegato regionale AIPi
Assunto nel 1993 in Banca d’Italia, dal 2012 curo, presso la Divisione Eventi del Servizio Affari Generali, gli allestimenti, l’organizzazione di workshop, meeting, conferenze e manifestazioni riguardanti Governatore e iniziative del Direttorio oltre ai vari Dipartimenti dell’Area Banca Centrale in Roma.
- Associato AIPI, con l’incarico istituzionale di Vice Delegato Regionale per la maxi regione Lazio/Campania con compiti di rapporti con l’esterno e gestione del sito Web.
- Interior Designer e qualifica professionale “Gestore degli Spazi Espositivi” (Istituto: Quasar Design University di Roma)
- Specializzazione in Lighting Design presso l’IDI (Italian Design Institute) di Milano
- Master in progettazione ed organizzazione Eventi (c/o “Effetto Morgana” in Roma)
- Associato AIDI (Associazione Italiana d’Illuminazione)
Attivo nel settore dell’interior design da diversi anni, con il proprio studio ho realizzato in autonomia e in collaborazione con altre figure professionali opera d’arredo d’interni (appartamenti, bar, uffici), di progettazione e ristrutturazione immobili, di gestione dell’illuminazione nell’allestimento mostre.
Carica Istituzionale
- Presidente: Dott. Sergio Cunsolo
- Direttrice: Maria Alessandra Faccenda – Designer
Docenti attivi nell’Anno Accademico 2017-2018:
Prof. Marco Magnatta - Ingegnere, Presidente di AIPi
Prof. Gianpiero Brunelli - Interior Designer
Gianpiero Brunelli è Interior Designer iscritto all’AIPi – Associazione Italiana Progettisti d’Interni – Interior Designer in cui ha rivestito diversi ruoli istituzionali tra cui Presidente della Commissione ammissione Soci e Parcelle dal 2006 al 2010 ed inoltre è stato più volte membro di Commissione di Laurea in Industrial Design e Interior Design presso il Politecnico di Milano, in rappresentanza di AIPi. Attualmente è componente del CdA dell’associazione con la carica di Vicepresidente. E’ stato inoltre componente della Giuria Internazionale del premio AIPi “Abitare x 2”- Progetta un nuovo futuro di Interior Designer nel 2009.
Come attività professionale è titolare di uno studio di progettazione d’interni per abitazioni residenziali, alberghi, uffici, negozi, spazi culturali, con interventi realizzati in diverse città d’Italia e all’estero tra cui Lugano, Chiasso (CH) e Tolone (F).
Nell’ambito del design progetta oggetti e complementi di arredo a pezzo unico realizzati da diverse ditte artigianali, utilizzando materiali vari quali legno, marmo, vetro, metallo e ceramica.
Ha anche un’intensa attività artistica nel campo della pittura con dipinti presentati in diverse gallerie in Italia e all’estero tra cui Londra e Berlino; ha inoltre scritto numerose recensioni d’arte su mostre e artisti nazionali e una cospicua rassegna di articoli sui monumenti storici architettonici di Lodi.
Prof. Paolo Brancone - Interior Designer, Vice Delegato regionale AIPi
Assunto nel 1993 in Banca d’Italia, dal 2012 curo, presso la Divisione Eventi del Servizio Affari Generali, gli allestimenti, l’organizzazione di workshop, meeting, conferenze e manifestazioni riguardanti Governatore e iniziative del Direttorio oltre ai vari Dipartimenti dell’Area Banca Centrale in Roma.
- Associato AIPI, con l’incarico istituzionale di Vice Delegato Regionale per la maxi regione Lazio/Campania con compiti di rapporti con l’esterno e gestione del sito Web.
- Interior Designer e qualifica professionale “Gestore degli Spazi Espositivi” (Istituto: Quasar Design University di Roma)
- Specializzazione in Lighting Design presso l’IDI (Italian Design Institute) di Milano
- Master in progettazione ed organizzazione Eventi (c/o “Effetto Morgana” in Roma)
- Associato AIDI (Associazione Italiana d’Illuminazione)
Attivo nel settore dell’interior design da diversi anni, con il proprio studio ho realizzato in autonomia e in collaborazione con altre figure professionali opera d’arredo d’interni (appartamenti, bar, uffici), di progettazione e ristrutturazione immobili, di gestione dell’illuminazione nell’allestimento mostre.
Prof. Gabriele Molfetta - Architetto Progettista
Dopo la Laurea Specialistica in Architettura presso l’Università degli Studi di Genova, nel 2012 consegue l’Abilitazione alla Professione e si iscrive all’Ordine degli Architetti. E’ architetto co-fondatore e web designer di LINEARAMA Architects di Genova dal 2013. Collabora alla progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva ai fini di concorsi nazionali ed internazionali, gare ed appalti integrati. Collabora con uno studio milanese prendendo parte alla seconda fase del concorso per la realizzazione del Padiglione Svizzero per Expo Milano 2015. Nel marzo 2013, con d3 Housing Tomorrow 2013 d3space, presenta un progetto selezionato per l’esposizione finale alla University of Houston, Gerald D. Hines College of Architecture, Mashbum Gallery-USA.
Prof.ssa Selene Vacchelli - Architetto Progettista
Ha studiato e completato il suo corso quinquennale in Architettura presso l’Università di Genova nel 2011, laureandosi a pieni voti con un progetto di ricerca sullo spazio pubblico in periferia. Iscritta all’Albo degli architetti di Genova dal 2013, lavora in Italia come libera professionista e diviene co-fondatrice di LINEARAMA Architects di Genova dal 2013. Tornata in Italia da un’esperienza di un anno a Toronto, ha frequentato un Master in Management del patrimonio museale, dove ha acquisito esperienza nella gestione e valorizzazione del patrimonio artistico.
Prof.ssa Jennifer Heloise Toms - Responsabile corsi di Basic English e Technical English
Nata a Bridge, Kent in Gran Bretagna, ha conseguito il Bachelor of Arts (Hons) in Fine Art G.B. e l’abilitazione all’insegnamento presso Brighton Polytechnic (1979-80) University of Sussex G.B. Si è specializzata anche in Italia, presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e l’Università Internazionale di Firenze. Insegnante di lingua inglese, madrelingua con esperienza pluriennale in Italia e all’estero, si aggiorna costantemente seguendo seminari di formazione “English Language Teaching” per Oxford University Press e IRSSAE E.R.
Prof.ssa Valentina Rossi - Storica dell’Arte
Valentina Rossi è Dottore di ricerca in Storia dell’Arte e dello Spettacolo, curatrice indipendente e storica dell’arte. Dopo varie esperienze di studio e lavoro a Berlino e Amsterdam, si laurea al DAMS di Bologna nel 2006. Dal 2007 al 2009 lavora alla ricerca scientifica per mostre e cataloghi presso il MACRO, il Museo di Arte Contemporanea di Roma, e il Museo ARCOS di Benevento. Nel 2009 coordina e organizza le mostre e le residenze d’artista all’Accademia Dello Scompiglio di Lucca. Attualmente è componente del collettivo personal di Bologna e curatrice del progetto di ricerca MoRE a Museum of refused and unrealised project. Ha collaborato alla ricerca scientifica di cataloghi per diverse case editrici e ha curato e coordinato progetti espositivi in spazi pubblici e privati.
Prof.ssa Anna Vitale - Ingegnere e Architetto
Si laurea in Ingegneria Edile nel 2003 presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi sul Rilievo Urbano. Nel 2013 consegue l’attestato di qualifica in Interior Design, laureandosi inoltre in Architettura con una tesi sul Museo Nazionale di Ravenna nel 2014 presso l’Università degli Studi si Bologna. Si dedica a diverse tipologia di progetto in collaborazione con uno studio bolognese sino a ricoprire, dal 2006, la carica di Funzionario Tecnico presso il Comune di Bologna, occupandosi di diversi interventi di riqualificazione di alcune aree del Centro Storico della Città.
Prof. Marco Aguzzi - Architetto Progettista
Iscritto all’Albo degli Architetti della Provincia di Ancona, è titolare dello Studio Aguzzi Design+Architecture di Senigallia, dove svolge attività di progettista nel campo dell’Architettura, dell’Industrial Design e dell’Interior Design. Ha collaborato con vari Studi Tecnici e ha conseguito anche l’Abilitazione di tecnico competente in Acustica. Vincitore dei concorsi “Progetti per il Mobile”, indetto dalla rivista CompoMobili, e Outdoor Design Competition, collabora in qualità di progettista con importanti aziende, come Bontempi Cucine, Ciesse Cucine, Tecnoarredo-settore ufficio, Guidarelli-settore illuminazione, Di Gennaro Costruzioni, Masca illuminazione. E’ autore di diversi articoli su riviste di settore.
Prof. Gianluca Manzoni – Architetto Progettista
Iscritto all’Ordine professionale degli Architetti di Bologna, si dedica alla progettazione nel campo dell’Interior Design e dell’Exhibition Design (premio nel concorso per lo Stand della città di Bologna all’Expo 2010 di Shanghai). Ha lavorato nel campo dell’efficienza energetica delle abitazioni. Svolge da anni attività di docenza presso rinomati Istituti di design in materie progettuali, di disegno tecnico e di utilizzo dei software applicati all’architettura e al design.
Prof.ssa Simona Ventura - Architetto Paesaggista
Si è laureata in Architettura presso lo IUAV di Venezia ed ha conseguito l’Abilitazione alla Professione nel dicembre 1989. E’ specialista in vari settori, tra cui la bioarchitettura, la progettazione del verde negli spazi urbani, il restauro di giardini storici. Nel 2007 è socia fondatrice dello Studio Agrisophia Progetti e dal 2002 è socia AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio. Lavora come consulente per la progettazione del verde e come collaboratrice nella progettazione di giardini pubblici e privati.
Prof.ssa Giordana Arcesilai - Architetto e Lighting Designer
Iscritta all’Ordine degli Architetti dal 1987, ha maturato un’esperienza trasversale nel campo dell’illuminazione, partendo da quella commerciale acquisita presso l’azienda di famiglia. Si occupa di Lighting Design dal 2000, trattando il tema della luce in vari ambiti: dalla progettazione illuminotecnica e dal product design allo sviluppo del mercato di riferimento, offrendo soluzioni per le aziende finalizzate alla creazione di una forte identità. Iscritta all’APIL – Associazione Professionisti dell’Illuminazione – è tra i fondatori di Light-is, Associazione di Professionisti operante nel rispetto dei criteri di eco-sostenibilità.