La nostra storia
La Nuova Scuola di Pensiero
L’Istituto di Design Polo Michelangelo in questi anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti, sia dal mondo universitario sia da quello imprenditoriale ed è diventato un Istituto unico a livello Nazionale, grazie anche al progetto innovativo del Nuovo Corso Triennale di design a 360°, che ripercorre le tappe più importanti dell’evoluzione del design, facendo propria la Metodologia del New Basic Design in Pro-gress con Proprietà Intellettuale, ideata dalla sua Fondatrice. Una Metodologia che sviluppa il pensiero teorico attraverso quello Metodologico, alla base della propedeutica, cioè la comunicazione del “Saper Vedere” per “Saper Fare”.
La nostra filosofia
La filosofia del Polo Michelangelo si basa sulla ricerca decennale, fondando i LAB di Eccellenza, come l’Officina della Creatività, per lo sviluppo di progetti Eco-sostenibili con il riuso dei materiali di riciclo, un vero Laboratorio della Sperimentazione che vedrà successivamente la nascita di Start-Up collegate alle Aziende per lo sviluppo Internazionale del design.
Le tappe del nostro viaggio nel Design
Nel 2009, dopo anni di ricerca sulla formazione universitaria nel settore design, da parte della Fondatrice, viene inaugurata la L’Istituto Polo Michelangelo.
Nel 2010/2012 si realizza il Progetto, iniziando l’inserimento all’interno del Lab di studenti provenienti dall’istituto Salesiano “Beata Vergine Maria” di Bologna.
Anno 2011 la Fondatrice dell’Università, inaugura l’Officina della Creatività che vede la sede all’interno di RE Mida Terre d’Acqua, per il recupero dei materiali di scarto. Si firma il Protocollo d’intesa tra Polo Michelangelo e Re Mida terre d’Acqua, divenendo così Partner nello sviluppo di prodotti di design Eco-sostenibili.
Anno 2012 Polo Michelangelo firma il Protocollo di Intesa con L’Associazione Landeres, per abilitare i propri designer Eco-AD, aderendo al Protocollo Landeres.
Nel 2012 Polo Michelangelo e Datalogic S.P.A. collaborano insieme al Progetto D4D, inserendo all’interno dell’Azienda studentesse provenienti dal Master ArtDesign – Progettazione Spazi Metropolitani di Polo Michelangelo, per la creazione di nuovi codici a barra. E’ l’Inizio di un Nuovo modo di fare cultura: Polo Michelangelo e le Aziende INSIEME per formare i futuri designer italiani
Nel 2013 la Fondatrice di Polo Michelangelo crea e lancia on-line la Rivista PMagazine e, insieme allo staff di redazione, porta la rivista di cultura e design a livello Internazionale aprendo nuove frontiere di collaborazione con Aziende Nazionali e Internazionali e designer, artisti, scrittori Internazionali.
Nel 2013 Art For India con lo scultore Italo-Americano Oriano Galloni, premiano la professionalità dell’Istituto Polo Michelangelo, inserendola nel catalogo che verrà consegnato ad altissimi personaggi dell’Arte, della Politica e delle Imprese, all’Evento del Guggenheim a New York.
Nell’Anno 2014 la Fondatrice dell’Istituto di Design Polo Michelangelo, dedica all’Archistar Alessandro Mendini, un’aula della sede dell’Istituzione, con il suo nome, al fine di onorare la carriera di Design che, ha fatto storia nel mondo.
Nell’Anno 2016, Alessandro Mendini viene a inaugurare l’Anno Accademico ma, in particolare l’Aula a lui dedicata, firmando il banner presente al suo interno.
Anno 2015 Polo Michelangelo partecipa all’Evento fieristico CREAMODA EXPO, invitato dagli organizzatori e viene premiato sia l’Istituto che otto dei suoi studenti che hanno realizzato accessori moda. L’Evento viene ripreso dalle televisioni e Jo Squillo premia Polo Michelangelo e gli studenti che hanno partecipato con creazioni innovative per il settore. Sempre nell’anno 2015 Polo Michelangelo partecipa al CERSAIE INSIEME a Ricchetti Group per il Lancio di una Nuova Linea di Ceramiche in 3D con una tesista, realizzando rivestimenti tridimensionali per Loft, Open Space, Flex House e abitazioni di grandi volumi.
L’Editore della Rivista PMagazine Designer Maria Alessandra Faccenda, Lancia il Nuovo Volto di PMagazine, lo scrittore di fama internazionale Sergio Bambarèn, che ne diventa il testimonial. Sempre nello stesso anno, Maria Alessandra Faccenda e Gianluca Bollina, creano il FORMAT: l’
Si consolida nell’Anno 2016 l’accordo con ASP Città di Bologna, per il recupero e la riqualificazione del Patrimonio del Comune di Bologna, come il Baraccano.
Con l’inizio del 2016 si concretizza l’accordo tra Polo Michelangelo e il Settore Ambiente e Energia del Comune di Bologna, per la riqualificazione e rigenerazione di quartieri periferici urbani, al fine di poter migliorare la vita dei cittadini bolognesi.
2016 si consolida il rapporto con la Confindustria Ceramica che, attraverso i propri esperti, realizza seminari all’interno della sede di Polo Michelangelo, sul tema: ”Il Design, l’Industria e l’Architettura”.
Anno 2016 si inaugura il Centro Stile Polo Michelangelo e nasce Polo Michelangelo GROUP, come gruppo imprenditoriale, quale referente per le Aziende, Leader nel settore comunicazione, pubblicità e design a 360°. Il CentroRicercaSviluppo, vede così la nascita del Centro Stile quale contenitore imprenditoriale, per le Aziende. Il CentroStile dal 2016 avvierà StartUp con Enti Privati e Pubblici, per il lancio sul mercato italiano, di nuovi progetti tutti Made in Italy ma anche con realtà importanti internazionali.
Gli studenti di Polo Michelangelo, vivono quotidianamente la <FormazioneImpresa> grazie alla nascita di Officine della Sperimentazione: le Nuove Start-UP.
Anno 2016 Il CentroStileMichelangelo dell’Istituto Polo Michelangelo, insieme agli studenti e in Collaborazione con il Comune di Bologna – Settore Urbanistica e Ambiente, hanno presentato il giorno 14 settembre 2016 la Mostra RI-Diamo Vita ai Prati di Caprara – Sala Esposizioni – Urban Center – SalaBorsa.
La Presidente della Commissione Urbanistica e Ambiente del Comune di Bologna, Elena Leti, ha presentato il progetto alla platea di invitati. Ha presenziato inoltre l’Assessore alla Cultura Bruna Gambarelli.
Anno 2016 gli studenti di Polo Michelangelo ospiti della CONFINDUSTRIA CERAMICA – CERSAIE 2016 alla Conferenza dell’ArchiStar Norman Foster “10 on 10: ten fosters and ten others”.
Anno 2016 L’Architetto, di fama Internazionale, Alessandro Mendini inaugura l’Anno Accademico dell’Istituto di design, visitando l’aula che gli è stata dedicata nella Sede di Polo Michelangelo. Alessandro Mendini terrà una Lectio Magistralis sull’<Evoluzione del Design nell’Era Tecnologica>.
Dal 2018 ad oggi l’Istituto Polo Michelangelo ha intrapreso un rapporto di collaborazione con l’azienda DURAVIT che nei prossimi mesi si concluderà il percorso formativo con la progettazione interna di un faro con l’utilizzo dei prodotti DURAVIT.
8 Aprile 2022: laboratorio progettuale a Milano presso lo Showroom dell’Azienda DURAVIT per il corso di Design II.
Il 21 maggio 2022 presentazione al castello Morando Bolognini di Lodi: presentazioni di elaborati relativi al progetto museo al castello Morando Bolognini – Città di Lodi per il Corso di Design III.
Direttivo Istituto Polo Michelangelo
Istituto Polo Michelangelo
Sede: Via F.Baracca 3 40133 Bologna
Tel. +39 051 4844328-29 www.polomichelangelo.it