Sistemi Digitali Innovativi
La Biblioteca on-line di Polo Michelangelo
L’Istituto Polo Michelangelo…
E’ sempre alla costante ricerca di innovazione metodologica, è per questo motivo che si è dato ampio respiro al settore Tecnologico, quale strumento indispensabile per la divulgazione della ricerca sperimentale, del settore.
Questo sistema innovativo è atto a portare costantemente, attraverso piattaforme informatiche criptate, la cultura, la progettazione e la ricerca, direttamente allo studente, quale strumento di crescita formativa, pur non discostandosi dalla metodologia tradizionale che vede il rapporto diretto tra il discente e il Docente, utilizzando questo strumento, come biblioteca online.
Abbiamo realizzato un contenitore di ricerca, depositario di idee, quale strumento di incontro e conoscenza, del settore design a tutto tondo, partendo dallo studio di nuove tecniche e materiali, per la produzione e realizzazione di prodotti Made in Italy, fino alla ricerca e sperimentazione di nuovi sistemi di progettazione di architettura di interni, finalizzati al benessere dell’uomo che li deve vivere, attraverso il quale, i nostri studenti, hanno la possibilità di attingere informazioni, depositate dai nostri Docenti-Ricercatori, al fine di aiutare i discenti durante lo studio individuale. Le Nuove Tecnologie, hanno portato ad una crescita evolutiva del percorso di studi che i nostri studenti affrontano quotidianamente, per diventare non solo professionisti del comparto, ma anche ricercatori, al fine di individuare sistemi innovativi per la riprogettazione delle abitazioni, Show Room, edifici industriali, commerciali ecc., che possano significare un’importante svolta nella vita quotidiana di chi li deve abitare, in un momento di cambiamento epocale che richiede una sempre maggior Formazione a tutto tondo, utilizzando sistemi innovativi-tecnologici, insieme allo studio tradizionale.
La contaminazione di idee, attraverso questo contenitore, depositario di sapere, ha prodotto risultati eccellenti anche in un periodo attraversato dalla Pandemia, non facendo sentire minimamente ai discenti, l’approccio interpersonale, almeno nei periodi in cui le lezioni in DAD, avevano preso il sopravvento.