Duravit insieme a Istituto Polo Michelangelo, per la formazione dei nuovi designer internazionali

Il 19 aprile 2023, presso lo showroom Duravit di Via S. Gregorio a Milano, si è svolta la presentazione dei tre progetti vincitori del bando di concorso lanciato dalla suddetta azienda in collaborazione con l’Istituto di design Polo Michelangelo di Bologna.

Tale collaborazione, avviata tra queste due realtà nel 2021, è cresciuta nel tempo dando la possibilità ai giovani creativi e futuri designer di apprendere importanti nozioni tecniche e progettuali direttamente sul campo.
Agli alunni del secondo anno di corso dell’anno accademico 2021/2022 era stata data la possibilità di osservare i prodotti Duravit durante una visita allo showroom milanese e, grazie ad una spiegazione meticolosa dello staff e una presentazione sulla storia dell’azienda, di immergersi per la prima volta in una realtà produttiva di livello internazionale.

Sono stati proprio quegli insegnamenti, uniti alla dedizione del corpo docenti di Polo Michelangelo e dello staff del Centro Stile Michelangelo, a permettere a sei alunni di muovere i primi passi nell’ambiente industriale inviando sei differenti progetti volti alla realizzazione di un ambiente bagno arredato con i prodotti Duravit.

A trionfare sono stati gli studenti Lorenzo Cacioli, con il progetto Gea, Matilde Giari, con il progetto Dea, e Niccolò Fustini, con il progetto Echo.
Questi giovani creativi, grazie alla loro dedizione a alla loro passione, non solo hanno creato tre progetti vincenti, ma hanno dimostrato a tutti di essere pronti a entrare nel mondo del lavoro e lasciando tutti a bocca aperta con le loro presentazioni. E’ stato lo stesso amministratore delegato dell’azienda, dott. Pierluigi Sgarabotto, a lodare i ragazzi per la loro preparazione e abilità oratoria, e a ringraziare l’Istituto Polo Michelangelo per l’altissimo livello di preparazione che fornisce ai propri studenti. I tre vincitori inizieranno un workshop con l’azienda, e verranno ospitati presso la casa madre tedesca, dove lo staff della multinazionale mostrerà loro i processi produttivi. Tale formazione sarà utile agli studenti, per il loro ingresso nel mondo lavorativo.

L’evento si è concluso con un sontuoso rinfresco che ha dato la possibilità agli studenti di interfacciarsi con i membri dello staff Duravit, dal design al marketing, per poter carpire la maggior quantità di informazioni possibile e presentarsi per la prima volta pubblicamente come giovani creativi e futuri designer di successo.

Matteo Facello