Chiara alla ricerca di nuove tendenze
“L’ultima novità in fatto di tendenza è la fusione tra lo stile industriale e quello rustico.”
Tendenza… cosa che va di moda, nel tempo, da tempo. Poco alla volta ci occuperemo insieme di tutto ciò che fa tendenza, ma oggi vorrei trattare una cosa in particolare; avete avuto modo di visitare il Cersaie 2019? Per chi non fosse riuscito… eccomi qua! Partendo dal fatto che tutto fa tendenza e che tutto torna, nella moda come nell’arredo, vediamo cosa ha fatto tendenza quest’anno nel salone del settore ceramico\arredo bagno. Non essendo tutti esperti del settore spero, che fare una ‘’passeggiata’’ con me tra gli stand della fiera possa essere d’aiuto a chi cerca inspirazioni attuali e di tendenza per la sua nuova casa. Come vi stavo dicendo, che tutto torna, infatti, ho notato pezzi iconici come la bellissima e famosissima Proust di Alessandro Mendini essere protagonista non solo di uno stand, ma dell’intera collezione ‘’Puntini’’ di rivestimento. Le riprese dal passato sono davvero tante, dallo stile Bauhaus al dinamismo del movimento artistico del ‘900. Una bellissima idea per dare un tocco di classe, personalità e movimento al proprio bagno, per esempio, è il nuovo rivestimento in grès in 3D, questo secondo l’ora del giorno e della luce queste superfici modificano l’ambiente dando uno splendido effetto ottico. Fermiamoci un attimo… ‘’WOW’, guardate quel bagno! Originale, elegante, innovativo, è vincitore dell’Hospitality design awards con la collezione Petals 3D spazio dell’azienda spagnola Wow. Basta veramente poco per dare quel tocco di unicità alla vostra casa! Se vogliamo assegnare invece un alloro al materiale più in vista, il marmo lo ha conquistato in tutti i settori, dai rivestimenti ai sanitari: spiccano le grandi lastre in grès porcellanato di Mirage, spesse dai 6 ai 9 mm per gli interni, disponibili in grande formato dai 120x120cm fino a 160x320cm! L’azienda ha scelto l’evocativo nome Jewels per la collezione che vanta ben 17 tipi di marmi, declinabili anche nella versione personalizzabile e decorativa Jewels Suit. Marmo everywhere! Per gli amanti del lusso non solo potete sbizzarrirvi nella Juel Suit, ma anche nelle grandi anzi grandissime lastre che stanno spopolando sempre di più nel mondo del grès porcellanato. Gran lusso e grandi lastre anche per Ariostea, che presenta le lastre in grès della serie Ultra, ispirata ai materiali nobili dell’architettura: marmo, metallo, cemento, pietra, resina e
il prezioso e raffinato onice, un materiale oramai rarissimo e per questo molto costoso. Per chi ama il lusso senza svuotare il conto in banca. Insomma,un bell’arredo bagno c’è per tutti… ma continuiamo la nostra passeggiata… Cosa ne pensate della carta da parati? non siete amanti della ceramica da rivestimento? Obsoleta? Già vista? Vecchia? Cancellate tutti i pregiudizi, perché la carta da parati sta spopolando! Era già presente ma non ben introdotta nella scorsa edizione di cersaie, ma questo anno ha conquistato il mondo del design. Sono interessanti le nuove textures che vogliono appagare, oltre alla vista, anche il tatto, ecco allora le soffici e calde trame dei tessuti e della carta, declinate nei colori neutri che dominano quasi tutte le nuove proposte. Il nome del momento è Micropapers, progetto curato dal designer Roberto Cecchinè per l’azienda Micro (padiglione 22); trame geometriche di piccole dimensioni disegnano sulla carta suggestioni colorate. A proposito di colori… Cersaie presenta tantissime possibilità, per chi è amante del classico black and white, sia per chi osa di più giocando con i colori. Ceramica Vogue per esempio si affida ai colori pastello e a delicati decori dal sapore retrò per la collezione Confetti, sempre in grès, disegnata dallo studio Marcante-Testa. Infine, esplosione di colori e superfici lucide, in totale controtendenza per le proposte di Tonalite, come la linea Trapez. Lettori avete mai sentito parlare di ‘’Rustial’’? Immagino di no, o forse la maggior parte quindi… ascoltatemi! L’ultima novità in fatto di tendenza è la fusione tra lo stile industriale, che con le sue linee semplici ed essenziali ha conquistato gli amanti dello stile metropolitano e quello rustico che punta tutto sul legno nelle sue varie sfumature. Il luogo dove poter osare e ricreare lo stile rustial è il bagno che ci permette di dare libero sfogo alla nostra fantasia. Resine effetto cemento e materiali grezzi saranno pronti a coprire soffitti e pavimenti della stanza. Il tocco in più? Mobili in legno dall’effetto rustico ma elegante.
Cari lettori per oggi è tutto, spero che i miei consigli possano esservi stati d’aiuto per creare e migliorare le vostre case all’ultimo grido e al passo con le tendenze.
Chiara Del Sante