Gli Studenti dell’Istituto di design Polo Michelangelo, ospiti della Confindustria Ceramica

La più importante vetrina internazionale del settore ceramico e dell’arredo bagno.

Rappresentatività ed internazionalità sono i tratti salienti di Cersaie, che conferma accanto a piastrelle di ceramica ed arredo bagno, la qualificata ed ampia presenza di espositori di legno, marmi e pietre naturali destinati alle superfici.”

27 settembre 2017 – ospiti della Confindustria Ceramica, noi studenti dell’Istituto universitario di design Polo Michelangelo, abbiamo visitato nel quartiere fieristico di Bologna il salone dedicato alle ceramiche e alle sue innovazioni; il CERSAIE. Manifestazione che si ripete ogni anno, la più importante vetrina internazionale del settore ceramico e dell’arredo bagno, nella quale aziende di tutto il mondo espongono le loro nuove collezioni. Con grande entusiasmo e con la curiosità di scoprire tutte le novità che ogni anno vengono proposte in fiera, siamo partiti al mattino dalla sede dell’Università diretti verso la nostra, tanto attesa, destinazione. Numerose sono le aziende espositrici e il percorso all’interno dei padiglioni è lungo, interessante e pieno di novità, soprattutto per noi futuri designer a 360° con la voglia di imparare e scoprire nuove opportunità, nuove idee e nuovi punti di vista. Un cambiamento continuo, nel procedere verso gli stand del Salone, che si concretizza attraverso l’utilizzo della ceramica come mezzo di innovazione proiettato verso il futuro. Non una mostra che si limita alla presentazione formale dei prodotti, ma un evento che coinvolge tutti i cinque sensi per offrire una conoscenza più intima dell’arredamento e della ceramica.

“Rappresentatività ed internazionalità sono i tratti salienti di Cersaie, che conferma accanto a piastrelle di ceramica ed arredo bagno, la qualificata ed ampia presenza di espositori di legno, marmi e pietre naturali destinati alle superfici. Grazie alla crescita della partecipazione sia di operatori esteri che italiani,

Cersaie ha raggiunto un incremento del 4,7% di presenze rispetto all’edizione 2016: si conferma anche quest’anno come l’evento commerciale di riferimento per il mercato mondiale del settore, completato ed arricchito da iniziative che hanno coinvolto il mondo dell’architettura, dell’interior design, della posa, dei media e dei consumatori finali – CERSAIE 2017.

Di particolare interesse si presenta “Milleluci” al padiglione 30, la mostra che prende il nome dal varietà televisivo “Milleluci” condotto nel 1974 da Mina e Raffaella Carrà e che rappresenta una novità interessante all’interno del salone. La protagonista è l’illuminazione: una presentazione originale ed entusiasmante di questo tema, esaltato dal cinema e dal teatro. Le luci soffuse all’interno della mostra regalano un’atmosfera che rimanda alle vecchie pellicole americane del cinema e l’arredamento fa riferimento al teatro e agli anni ’70. Percorrendo il perimetro dello stand notiamo delle piccole nicchie disposte in sequenza con grandi immagini retrolluminate di film e opere teatrali, di fama internazionale, come “The Shining” di Stanley Kubrik o “Madama Butterfly” di Puccini. Questa mostra ha evidenziato come il gioco di luce e ombra sugli oggetti possa modellare e cambiare la forma delle cose, e come solamente mediante l’utilizzo della luce si riescano a creare ambientazioni suggestive sempre diverse e, infine, come l’interazione con il tema del cinema e del teatro susciti, a seconda dell’esperienza personale di ciascun osservatore, emozioni e sensazioni particolari.

Studenti di Polo Michelangelo