Materia Kreativa

Il CentroStileMichelangelo al Porcelanosa Design Hub di Milano per presentare la nuova linea modulare.

Centro Stile Michelangelo
al Porcelanosa Design Hub Milano 2017″

Un nuovo appuntamento al Porcelanosa Design Hub Milano mercoledì 28 giugno dalle ore 18,30 alle 21,00 via Marghera 45, Milano per scoprire come otto designer indipendenti: Alessandra Faccenda, Filippo Tazzari, Franco Eccel, Gianluigi Roman, Giulia Archimede, Nicolò Andrioli, PlayWood, @TIMO, utilizzano nei loro progetti un materiale versatile e unico come il KRION®.

Dopo la presentazione ufficiale negli spazi della Triennale a Milano in occasione del Milano Arch Week, Porcelanosa continua la sua serie di appuntamenti facendo scoprire e toccare le potenzialità del KRION®. 
Il  giorno 28 giugno presso Porcelanosa Design Hub Milano, via Marghera  45, otto designer indipendenti presenteranno una selezione di accessori moda e complementi d’arredo che esprimono la grande versatilità e unicità del Krion®.

I DESIGNER SELEZIONATI: Alessandra Faccenda, Filippo Tazzari, Franco Eccel, Gianluigi Roman, Giulia Archimede, Nicolò Andrioli, PlayWood, @TIMO.

Lo STUDIO LINEE IN MOVIMENTO si dedica dall’inizio degli anni 2000 al settore Architettura-Design-Comunicazione collaborando con Aziende di primaria importanza.

L’esperienza maturata dalla sua fondatrice, la designer Dott.ssa Maria Alessandra Faccenda, nell’ambito della comunicazione, del design e della progettazione architettonica di interni, le ha dato la possibilità di adottare modelli culturali inediti, realizzando le Texture Metropolitane, divenute in seguito icone per il design del prodotto.

nel 2009 – dopo anni di ricerca sulla formazione universitaria nell’ambito del design inaugura l’Istituto Universitario Polo Michelangelo, unico a livello nazionale per la nuova metodologia del NewBasicDesign in Pro-gress, subito seguito dal Progetto: L’Officina della Creatività Eco-sostenibile, sarà l’inizio di un percorso che condurrà al consolidamento del dipartimento di ricerca del CentroRicercaSviluppo

Nel 2013 la Fondatrice di Polo Michelangelo crea e lancia on-line la Rivista PMagazine  e, insieme allo staff di redazione, porta la rivista di cultura e design a livello Internazionale aprendo nuove collaborazioni con Aziende Nazionali e Internazionali e designer, artisti e creativi, collaborando e pubblicando Aziende di elevato Standing nei vari settori di appartenenza.

Nel 2013 il Progetto Arts For India con lo scultore Italo-Americano Oriano Galloni, premia la professionalità dell’Istituto Universitario Polo Michelangelo, inserendo nel catalogo dell’Evento al Guggenheim di New York, la Nuova Immagine di Polo Michelangelo. Catalogo che verrà consegnato a personaggi famosi dell’Arte, della Politica e delle Imprese. Il Nuovo simbolo diventerà l’icona di Polo Michelangelo GROUP.

Nell’ anno 2016, la Fondatrice di Polo Michelangelo GROUP, consolida il know-how dei vari dipartimenti, attraverso Partnership con ASP Città di Bologna, per il recupero e la riqualificazione del Patrimonio del Comune di Bologna.

Questo porterà alla Fondazione e inaugurazione del CentroStileMichelangelo, per la ricerca, la sperimentazione e la realizzazione di progetti e prodotti del settore design. Nasce così il marchio ”La Nostra Filiera Made in Italy” presentata al Fuori Salone di Milano 2017 attraverso  l’accordo siglato tra il Direttivo di Polo Michelangelo GROUP e il Fondatore di Atanor-Passo32

Il CentroStileMichelangelo, diventa un contenitore imprenditoriale per le Aziende italiane ed estere.

Sempre nell’anno 2017 viene siglato il Protocollo di intesa tra Polo Michelangelo e la Cattedrale Metropolitana di San Pietro a Bologna.

Nei mesi autunnali verrà così discussa la prima tesi di laurea dell’Istituto Universitario di design Polo Michelangelo, all’interno della Cripta della Cattedrale Metropolitana di San Pietro che, con questo evento, riunirà dopo secoli l’Arte Sacra con la Cultura Universitaria del Design.

Romano Venturi nasce in una piccola località montana in provincia di Bologna nel maggio del 1962 e comincia a conoscere il legno fin da bambino nella bottega del nonno materno, allora falegname.

Cresciuto in una realtà che tramandava il sapore ed il sapere degli antichi mestieri, Romano Venturi decide, alla maggiore età, di trasferirsi e viaggiare, per avere l’opportunità di fare esperienze lavorative nel campo del restauro , ottenendo così il titolo di restauratore.

Al suo rientro in Italia,  decide di aprire un laboratorio di restauro tutto dedicato al legno , al contempo, collabora con diversi ebanisti e restauratori, affinando anche le tecniche dell’intaglio.

Nel corso degli anni Romano Venturi matura una significativa esperienza nella lavorazione manuale ed artistica non solo del legno, ma anche del ferro, della ceramica e soprattutto della plastica.

Si aprono le porte all’organizzazione di mostre d’arte ed eventi culturali, fino a pubblicare,  nel 2001, il primo catalogo artistico  della  sua personale di sculture in alluminio dal titolo “ Se io fossi non sarei ” che, grazie al suo successo, lo conduce a dare vita ad un centro polifunzionale quale punto di riferimento per artisti e creativi, fondando così “Atanor officina degli elementi”.

L’incontro con la Fondatrice del CentroStileMichelangelo di Polo Michelangelo GROUP e Romano Venturi, porta a stringe un sodalizio nel campo della ricerca, della sperimentazione e realizzazione di progetti e prodotti del settore design, presentando successivamente il marchio ”La Nostra Filiera Made in Italy”, al Fuori Salone di Milano 2017 attraverso  l’accordo siglato tra Polo Michelangelo GROUP e il Fondatore di Atanor-Passo32.

Metrò – CentroStileMichelangelo