Accordo tra l’Istituto Polo Michelangelo e Datalogic
2012-2013 si inaugura il Primo Progetto di “Orientamento al Lavoro” al fine di mettere a contatto gli studenti di Polo Michelangelo con Aziende Leader del settore, iniziando un percorso di studio-lavoro.
La nascita del Progetto – Studenti Oggi Designer Domani – © è rivolto agli studenti dell’ultimo anno e laureati iscritti ai Master di Eccellenza di Polo Michelangelo.
La necessità di introdurre in Italia un sistema di “Orientamento” diverso da quelli esistenti sul mercato, ha portato alla scelta di Lab esterni all’Istituto, innovativi e in continuo movimento, grazie ai materiali di riuso e alle tecniche più innovative, fondamentali per l’inserimento successivo all’interno di importanti realtà Aziendali, come Datalogic.
I Laboratori: Officina della Creatività, Atelier della Luce e del Colore e PMagazine La Trilogia del design, sono strumenti necessari al fine di avviare i giovani designer ad un percorso tecnico-progettuale.
Il sistema innovativo dei Lab-Studio-Lavoro conduce ad acquisire la capacità di produrre i prototipi dei progetti ideati.
2013-2014 Datalogic all’interno del laboratorio D4D (Datalogic for Design) e l’Istituto di Design Polo Michelangelo di Bologna con le Studentesse del Master ArtDesign Progettazione Spazi Metropolitani, iniziano un percorso di Lab, finalizzato all’acquisizione del processo produttivo post-ideazione.
Paola Langella e Lucia Salvia “Insieme” nel Progetto: “StudentiOggi-DesignerDomani”.
Il sistema innovativo dei Lab-Studio-Lavoro conduce ad acquisire la capacità di produrre i prototipi dei progetti ideati.
2013-2014 Datalogic all’interno del proprio laboratorio D4D (DatalogicForDesign) inserisce alcune studentesse dell’Istituto di Design Polo Michelangelo di Bologna frequentanti il Master ArtDesign Progettazione Spazi Metropolitani.
Paola Langella e Lucia Salvia “Insieme” nel Progetto “StudentiOggi-DesignerDomani”.
DATALOGIC
Il concetto che sta alla base di questo stage è il seguente
È molto difficile rimanere sul mercato con i prodotti giusti, bisogna essere rapidi e flessibili, pronti al cambiamento e all’innovazione.
Purtroppo, sempre più spesso, molto tempo della progettazione meccanica va utilizzato per rendere fattibili i concetti stilistici proposti ed imposti dagli studi di design esterni che collaborano con noi.
Per una azienda snella come Datalogic un buon design non può essere fine a se stesso ma deve essere concepito da subito in funzione del prodotto.
Il laboratorio D4D (Datalogic for design) nasce con lo scopo di valutare in un tempo relativamente breve la possibilità di creare un centro stile interno autonomo, capace di abbinare la creatività artistica di uno stilista alla tecnica ingegneristica di un progettista.
Grazie alla collaborazione con l’Istituto di Design Polo Michelangelo di Bologna, due giovani designer sono entrate a far parte di questa nuova struttura e realizzeranno alcuni modelli di stile per dei nuovi prodotti da lanciare sul mercato, caratterizzati da un forte appeal estetico ed una spiccata semplicità costruttiva.
> Scarica la presentazione DATALOGIC
Responsabile Progetto D4D – Ing. Manlio Galanti