OFFICINA DELLA SPERIMENTAZIONE ECO-DESIGN

Ridiamo forma agli oggetti scartati dal mondo globalizzato

L’EcoDesignLAB di Polo Michelangelo ha la peculiarità di sviluppare progettualmente oggetti di design, attraverso Il riuso dei materiali Eco. Questi vengono rielaborati dando loro nuova vita. Il Lab di Eccellenza nato nel 2012, si propone come aspetto formativo necessario per l’acquisizione di una Nuova Metodologia Progettuale atta a sviluppare Progetti Eco-Sostenibili. Per questo motivo l’Istituto ha finanziato e fatto nascere l’Eco-DesignLab quale contenitore sviluppato all’inter dell’Officina della Creatività con Partner “ReMida Terre d’Acqua”.

Nel 2016 Polo Michelangelo inaugura i LAB di Ricerca La Fucina delle Idee © (dello Studio di Design Linee In Movimento).

Il progetto ha la finalità di partire dall’individuazione di materiali di scarto per creare e realizzare con essi oggetti realmente utili, affascinanti e soprattutto di design funzionale, conferendo alla materia e ai materiali scelti una seconda vita e un ritrovato valore sia artistico che di uso quotidiano attraverso l’abbattimento dei costi di produzione e il riutilizzo di oggetti già vissuti e scartati.

I Lab di Eco-design presenti all’interno del Piano Formativo, hanno la funzione di approfondire con attenzione due aspetti:

  •  il processo creativo e la progettazione.
  •  Incentivare e dare libertà progettuale al processo creativo.

Lo sviluppo della creatività significa conferire allo studente potenzialità e strumenti fondamentali per guardare con occhi diversi sia la materia che i materiali nati per altri scopi e in altri contesti, osservarli da Un’altra Prospettiva<un’altra prospettiva=””>, reinventandone l’impiego e la destinazione d’uso.</un’altra>

La progettazione attuata attraverso il Metodo del New Basic Design in Pro-gress degli Eco-DesignLab, creato dalla Fondatrice dell’Istituto Polo Michelangelo, la Designer Dott.ssa Maria Alessandra Faccenda, si attiene ai principi dell’eco-design per evidenziarsi come sostenibile: con la realizzazione di oggetti che attraverso un protocollo di realizzazione vede diversi passaggi:

  •  vengono utilizzati materiali di scarto, altrimenti destinati all’inceneritore
  •  Si tiene conto di tecniche di lavorazione che riducono l’impatto ambientale, attraverso il minor uso possibile di energie e il non utilizzo di collanti nell’assemblaggio dei vari pezzi progettati e costruiti, valutando metodi alternativi. Questo, per un duplice motivo; da un lato, ancora una volta, per favorire ingegno e creatività da parte dei futuri Designer, dall’altro per incentivare la ricerca costante svolta all’interno del CentroRicercaSviluppo di Polo Michelangelo e all’interno di LabWorshop, c/o le Aziende ospitanti, al fine di acquisire sempre di più la consapevolezza di poter trovare alternative a  qualsiasi materiale aggressivo. Questo conduce a poter disassemblare in un prossimo futuro, dopo l’utilizzo dell’oggetto, le parti che serviranno successivamente a dargli di nuovo vita, riutilizzando le singole parti oppure smaltendolo facilmente, attraverso la raccolta differenziata.

Progetti nati all’interno dell’Istituto Polo Michelangelo arte e design

Nel 2012 l’Istituto Polo Michelangelo intraprende il cammino verso l’Eco-Sostenibilità, firmando un Protocollo d’Intesa con “ReMida terre d’Acqua”, avviando una Partnership che prende avvio attraverso il Progetto Studenti Oggi-Designer Domani ©.

Nell’A.A. 2012/2013 entra nel Progetto DATALOGIC S.P.A e si avvia un tirocinio per alcuni studenti dell’Istituto che, pur essendo ancora all’interno di Polo Michelangelo, vengono retribuiti per studiare nuovi involucri di “codici a barre”.

Polo Michelangelo è il primo Istituto di design in Italia, ad aprire ai propri studenti, il Lab di eco-Sostenibilità e nel 2013 Nasce il Nuovo EcoDesignLab per il Redesign Industriale: “dare vita ai materiali di scarto Aziendali per crearne oggetti di uso quotidiano”.

I Master ArtDesign Progettazione Spazi Metropolitani apre le porte al Design Italiano Eco Sostenibile e Polo Michelangelo introduce i propri studenti al Progetto: Studenti Oggi-Designer Domanifinalizzato alla consapevolezza e alla necessità di aiutare il Pianeta per il risparmio Energetico.

Anno 2014/2015 realtà importanti nell’ambito Imprenditoriale come:

  • Gruppo Ricchetti Ceramiche S.P.A.
  • Città di Bologna
  • Datalogic S.P.A.

Firmano un accordo di Partnership con Polo Michelangelo,  legato alle tesi dell’ultimo anno. I tesisti, futuri Designer, svilupperanno la propria Tesi finale, attraverso un lavoro di ricerca-sviluppo e realizzazione, contemporaneamente sia all’interno dell’Università che all’interno delle realtà aziendali.

Le Linee di design realizzate verranno presentate al CERSAIE 2015 e/o presso le Aziende ospitanti. Molti sono i Progetti in essere, a livello Nazionale e Internazionale, per lo sviluppo Eco-Sostenibile. Come dicono gli studenti di Polo Michelangelo: SALVIAMO IL PIANETA e, nel ns. Istituto non è un eufemismo.

Maria Alessandra Faccenda
(Fondatrice dell’Istituto Polo Michelangelo arte e design e della Rivista PMagazine – La Trilogia del design)